Categorie: Bomba

I film tristi fanno ingrassare: durante la visione si mangia di più

Un cestello di pop corn e un pacchetto di fazzolettini accanto: quante volte vi è capitato di vivere questa situazione? Oppure, al cinema, d’improvviso sentite gli occhi inumidirsi e benedire il buio intorno perché “altrimenti che vergogna, a farmi vedere così“. Scene di ordinaria amministrazione, soprattutto per i divoratori di film. Ma a proposito di divorare, ecco che giunge il monito di alcuni studiosi americani, per l’esattezza appartenenti alla Cornell University: i film tristi fanno ingrassare.

Gli studiosi in questione hanno condotto un’indagine nelle sale cinematografiche di sette Stati, monitorando il consumo di popcorn durante le proiezioni del Thanksgiving, periodo che coincide con una notevole affluenza di persone nei cinema; ebbene, hanno scoperto che durante un film divertente se ne ingoiano in media 98 grammi, mentre la quantità sale fino a 125 grammise il protagonista muore“. Per fare un esempio, secondo il Food and brand lab dell’ateneo gli spettatori di Solaris, pellicola considerata triste, hanno mangiato tra il 28 per cento e il 55 per cento in più rispetto a chi invece ha optato per l’esilarante commedia Il mio grasso grosso matrimonio greco.

I film tristi – spiega Brian Wansink, autore della ricerca – portano a mangiare di più, è vero. E questo comportamento si riferisce a differenti tipi di alimenti, compresi quelli sani“. Non solo pop corn e caramelle, dunque. Lo studio di Wansink si unisce idealmente a un’altra ricerca del Cornell Food and brand lab, in base alla quale anche i film d’azione e d’avventura spingono gli spettatori ad assumere più calorie, ma solo se gli alimenti sono a portata di mano: “Con i film d’azione, il pubblico sembra mangiare al ritmo del film – ha detto Aner Tal, co-autore della ricerca – i filmati possono generare un ‘mangiare emotivo’ o per compensare la tristezza“.

Che fare, dunque, per governare l’impulso a esagerare? Tenere lontani gli snack. E limitarsi a mettere vicino a sé soltanto ciò che si è già deciso di mangiare, preferibilmente frutta e verdura. Ok, ma volete mettere i pop corn…

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025