Categorie: Recensioni

Maraviglioso Boccaccio: i fratelli Taviani tornano con una commedia amara

Esce domani, giovedì 26 febbraio, nelle sale cinematografiche Maraviglioso Boccaccio (guarda il trailer ufficiale), nuovo film scritto e diretto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e con un cast davvero eccezionale: Riccardo Scamarcio, Carolina Crescentini, Kim Rossi Stuart, Kasia Smutniak, Paola Cortellesi, Vittoria Puccini, Lello Arena, Michele Riondino, Jasmine Trinca, Josafat Vagni, Eugenia Costantini, Miriam Dalmazio, Rosabell Laurenti Sellers, Melissa Anna Bartolini, Camilla Diana, Niccolò Diana, Ilaria Giachi, Barbara Giordano, Beatrice Fedi e Fabrizio Falco. La pellicola – prodotta da Luigi Musini e Donatella Palermo per Cinemaundici e Stemal in collaborazione con Rai Cinema ed in coproduzione con la francese Bis Films – si basa sulle vicende di dieci ragazzi (tre uomini e sette donne) che raccontano a turno cinque novelle del Decamerone di Boccaccio per l’appunto.

Non a caso il percorso artistico dei Taviani è sempre stato caratterizzato da un forte legame tra cinema e letteratura (come per esempio con il tanto amato Tolstoj o con Pirandello). Per i registi il Decamerone è solo un punto di partenza, una sorta di simbolo per spiegare la crisi dei giorni nostri. La peste (quella del ‘300 a Firenze) diventa praticamente una metafora di tutto il male che ci circonda e che spesso ci rende infelici. Tocca proprio ai giovani d’oggi (le vittime più esposte a questa specie di “epidemia”) sperare in una rinascita, anche grazie alla fantasia. Le interpretazioni degli attori sono senza dubbio di qualità (come anche la fotografia). Paolo e Vittorio sono riusciti a dirigerli al meglio senza scadere nella banalità e puntando in particolar modo sull’espressività. Guardando il film si ha l’impressione che mettere insieme tutti questi volti noti del piccolo e del grande schermo sia stato un po’ esagerato. Un azzardo. Probabilmente il progetto avrebbe avuto un ottimo risultato anche con meno interpreti così famosi.

Si tratta di un film attuale, nonostante i protagonisti abbiano girato in costume. Forse perché tratta di un tema che nei secoli non ha mai smesso di preoccupare la gente: l’angoscia verso un futuro sconosciuto. Il tutto ovviamente condito con la classica commedia per strappare qualche risata, a volte amara, a volte quasi forzata. In fondo non si può sempre piangere.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025