Categorie: Recensioni

Le leggi del desiderio: Silvio Muccino fra maschere e sentimento

Dopo quattro anni di assenza e silenzio, ma non di pausa effettiva, Silvio Muccino torna in scena. Nelle vesti di regista, di protagonista e di co-sceneggiatore: Le leggi del desiderio, che sarà nelle sale dal 26 febbraio distribuito da Medusa (che lo produce anche insieme alla Lotus production), è scritto con Carla Vangelista. E Le leggi del desiderio punta i riflettori sui “figli fortunati della crisi“, come li definisce Muccino, ovvero i life coach. I motivatori, per dirla in italiano. Figure che aiutano, o almeno questa è la loro promessa, a farsi strada nella vita e raggiungere i traguardi più ambiti. Realizzare i desideri più grandi, appunto, con coraggio ed estrema sicurezza nelle proprie possibilità. Non è facile stabilire fino a che punti siano dei professionisti o fino a che punto siano soltanto abili venditori di fumo; probabilmente ha ragione il giovane regista nell’affermare che ci sono sempre stati, fin dai tempi antichi: “solo che prima si chiamavano sciamani“. E gli effetti li sortivano, eh.

LE LEGGI DEL DESIDERIO, IL TRAILER: GUARDA

Secondo Giovanni Canton (Muccino), funambolico trainer motivazionale, esistono delle tecniche precise e degli stati mentali precisi che si traducono nel raggiungimento delle mete più ambiziose, che si tratti del lusso o del potere, del successo o dell’amore. Canton ha un seguito pazzesco, i suoi libri vanno a ruba, anche se non manca chi lo considera una sorta di imbroglione. E proprio per dimostrare le sue effettive capacità, lui decide di organizzare un concorso per selezionare tre persone che nell’arco di sei mesi – seguendo i suoi insegnamenti e suggerimenti – rivoluzioneranno la propria esistenza facendo il giro della sospirata boa. I tre prescelti sono Luciana Marino, interpretata da Carla Signoris, segretaria in Vaticano, moglie e madre irreprensibile che però in gran segreto scrive libri ad alto tasso erotico; Matilde Silvestri, che ha le sembianze di Nicole Grimaudo ed è una trentaduenne single, amante del suo capo sposato Paolo Rubens ovvero Luca Ward. Infine c’è Ernesto Colapicchioni-Maurizio Mattioli, sessantenne che ha perso il lavoro e ha una moglie in valida e di rassegnarsi proprio non vuole saperne. Inizia il percorso, sulle prime Canton crede di poter avere (come sempre) il controllo su tutto ma verrà smentito dai sentimenti. Che causeranno un corto circuito e dimostreranno infine la loro prevalenza su qualsiasi maschera. Anche la più vicina alla perfezione.

Muccino ha realizzato un film che gli stava parecchio a cuore e s’è preso i suoi tempi. Il suo personaggio potrebbe sembrare una sorta di autocelebrazione, l’espressione di un ego imponente, ma in realtà è tanto lo spazio lasciato al trio composto dalla Signoris, dalla Grimaudo e da Mattioli. Quest’ultimo lo considera uno dei ruoli più complessi che gli siano mai capitati, perché ha un retrogusto amaro ricco di sfumature: si è lasciato guidare dal “ragazzino“, come lo definisce affettuosamente, e si dice soddisfatto del risultato finale. La sua performance, in effetti, non può non essere apprezzata. La Grimaudo arriva finalmente al suo primo ruolo ampio, definito, anche gratificante; si cimenta – sempre per la prima volta – con un registro comico e, soprattutto in una scena con Luca Ward, riesce a stupire. Ward stesso racconta che, quando Muccino l’ha chiamato per il provino, è rimasto un po’ perplesso: lui, abituato a fare “la iena, il killer, quello che ruba, imbroglia o comunque compie malefatte“, come se la sarebbe cavata con un personaggio che è quasi una caricatura? Pensa e ripensa, alla fine ha accettato di buttarsi. E sa essere così viscido che a tratti vien voglia di prenderlo a schiaffi. Infine Carla Signoris, chiamata a interpretare una donna dalla doppia personalità e a passare dai panni dell’impiegata grigia e noiosa e quelli di una milf con un debole per l’alcol e i look appariscenti. Convince? La sua faccia cambia in base ai panni, gli occhi e le movenze passano dal “represso” al riscatto con facilità; forse qualche bicchiere in meno, nella seconda parte, sarebbe stato meglio.

Così come è innegabile la presenza di qualche luogo comune, soprattutto verso le ultime scene il finale. Ma il fatto è che Muccino si mostra pienamente consapevole di sé: lo sapeva, lo sa, l’ha fatto ugualmente e con serenità. Voleva un lieto fine rassicurante e positivo. Aveva voglia di parlare d’amore, al contempo cercando di proporre qualcosa di diverso. E mai nessuno, finora, aveva portato sul grande schermo un life coach. Qualche sbavatura c’è, sì. Qualche eccesso c’è. Ma il bello, lo ribadiamo, è che i difetti sono così evidenti che sembrano essere messi là apposta. E se non è andata così, Muccino può considerarsi fortunato. “Attenti a quello che desiderate perché potreste ottenerlo“, dice Canton. Con quegli occhi azzurri che se la ridono. Gli piace fare il macho dal cuore tenero, è ormai chiaro. Però sa cambiare abito, pur andando in tale direzione. E sa essere generoso con gli attori che lo affiancano sul set. Non è fagocitante. Un merito.

Foto by facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025