Categorie: Bomba

Se Cenerentola diventa un’eroina dei tempi moderni

L’idea era di portare un classico in termini visivi che avesse all’interno una dinamica umana. Questa fiaba è una storia universale, perché ogni spettatore di ogni generazione porta qualcosa di soggettivo nella sua visione. Cenerentola si riteneva fosse una donna passiva, in attesa del cavaliere. Per me può trasformasi in una figura moderna utilizzando gli elementi classici, come struttura, situazioni, personaggi, e rivoluzionando dall’interno il personaggio”: è con queste parole che, durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, Kenneth Branagh ha presentato il suo nuovo film Cenerentola, nelle sale nostrane a partire dal prossimo 12 marzo. A presentare la pellicola con lui, presso l’Hotel Principe di Savoia, Lily James e Richard Madden. Ovvero i protagonisti. E l’atmosfera di consenso lasciva presagire buoni, se non ottimi risultati anche in termini di box office.

La pellicola vanta un’importante componente made in Italy: le meravigliose scenografie portano infatti la firma di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, che come sempre hanno fatto il pieno di lodi e acceso la più profonda ammirazione: “grazie a loro la magia esisteva ancor prima di girare“, ha commentato lo stesso Branagh. Doveroso citare Sandy Powell, che si è occupata dei costumi, e il compositore Patrick Doyle che ha curato la colonna sonora: un team di numeri uno, insomma.

CENERENTOLA, IL TRAILER UFFICIALE: GUARDA

Un team reclutato per dar vita, appunto, a una novella versione di Cenerentola. Trasformare il romantico personaggio che ha cullato e continua a cullare i sogni dei bambini in una sorta di eroina dei tempi nostri (da “vittima, fanciulla debole e passiva in attesa di un principe azzurro” qual era, come sottolinea il regista). A tal fine è stata introdotta una figura che nelle pagine scritte non c’era e che ha trasmesso a Cenerentola una serie di valori che la renderanno forte e salda: la madre, simbolo della sua infanzia felice, che prima di morire raccomanda a Cenerentola di essere gentile e avere coraggio. Sono queste le armi con cui, poi, la fanciulla riuscirà a resistere dinanzi alle angheria della matrigna – Cate Blanchett – e delle sorellastre.

Quello che lascia la madre a Ella – ha spiegato la James – è un messaggio semplice e straordinario in cui mi sono subito identificata perché una ragazza di 25 anni ci deve credere. Soprattutto in un momento così frenetico c’è bisogno di concedersi il tempo di riflettere su ciò che conta davvero: la gentilezza, la bontà, il coraggio“. Al cinema dal 12 marzo.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025