La sessantacinquesima edizione della Berlinale si è conclusa con il trionfo di Taxi di Jafar Panahi, il regista iraniano costretto dal regime di Teheran a non uscire dal Paese, non rilasciare interviste e non girare film per 20 anni. Il premio, perciò, è stato ritirato dalla nipotina Hana Saeid – anche attrice nella pellicola – che, sopraffatta dall’emozione, nell’alzare il trofeo non è riuscita a trattenere le lacrime. Una scena bella e al contempo amara. Panahi ha realizzato la sua opera semplicemente piazzando una telecamere sul cruscotto del suo taxi e guidando – recitando – per le vie di Teheran. Un film piccolo, come giustamente l’hanno definito in tanti, ma anche immenso. Imbevuto di cuore, poesia, ironia, tangibile a autentica passione per il cinema. Di denuncia, una denuncia fatta tramite i racconti di coloro che salgono a bordo del veicolo.
“Il nostro – ha detto qualche giorno fa il direttore della Berlinale Dieter Kosslick – è un festival politico nel senso che siamo consapevoli di quel che succede nel mondo“. E questo premio vuole dunque essere un segnale forte, fortissimo. L’Orso d’argento – Gran premio della giuria è invece andato a El Club del cileno Pablo Larraìn: racconta la vicenda di un gruppo di preti pedofili tenuto nascosto dalla chiesa in una casa sul mare. “Sono accadute molte cose in nome della religione – ha detto Larraìn – persone hanno sofferto e sono state uccise nel nome di Dio e vorrei che tutto questo non succedesse più. Grazie al festival a mio fratello, gli attori, abbiate una grande notte“. Nonostante gli applausi e i consensi, nessun premio è andato a Vergine giurata con Alba Rohrwacher, unico italiano in concorso. Ma vediamo gli altri premi:
Foto by Twitter
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…