Categorie: Sul set

Uno per tutti, primo ciak per Giorgio Panariello e Isabella Ferrari

Il progetto di Mimmo Calopresti dal titolo Uno per tutti è finalmente realtà. Si tratta di un sogno che il regista cerca di realizzare da oltre tre anni: Calopresti ha infatti iniziato a lavorare sulla trasposizione dell’omonimo libro del giornalista Gaetano Savatteri nel 2011. Lo scorso settembre poi è arrivata la notizia dell’inizio delle riprese: il giorno previsto era l’8 ottobre, ma alla fine non c’è stato alcun ciak. Qualcuno ipotizzava un ennesimo slittamento a data da destinarsi. E invece no. Bisognava aspettare solo l’anno nuovo. Venerdì 9 gennaio sono state girate le prime scene in quel di Trieste, dove si svolgerà tutta la storia (in particolare le location sono Il porto vecchio, quello nuovo, Sistiana e Cavana). La troupe dovrebbe continuare a lavorare in città per altre quattro settimane.

Inizialmente la città scelta era Torino: “Ho già in mente le abitazioni del centro, un tempo abitate dagli immigrati meridionali, che vorrei riprendere – ha dichiarato Calopresti anni fa – i cortili delle case di ringhiera, i locali ai Murazzi, che erano il cuore pulsante dell’underground torinese, in cui vorrei far muovere i miei personaggi. Sarà come rivivere la città che negli anni Sessanta mi ha accolto insieme alla mia famiglia, in cui sono cresciuto e in cui mi sono formato”. Il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia però è caro a Mimmo, infatti nel 1995 ha ambientato lì il suo primo lungometraggio per il cinema dal titolo La seconda volta (spirato al romanzo autobiografico Colpo alla nuca di Sergio Lenci) con Valeria Bruni Tedeschi e Nanni Moretti.

Dopo i primi problemi di produzione, Uno per tutti (che arriverà sul grande schermo grazie a Gianluca Curti di Minerva Pictures) ha ricevuto un contributo da MiBac (Ministero per i beni e le attività culturali) di quattrocentocinquantamila euro. Nel cast figurano Giorgio Panariello, Isabella Ferrari e Thomas Trabacchi (al posto di Beppe Fiorello e Luca Zingaretti). Sarà una sorta di Mystic River (Clint Eastwood) all’italiana: “Mi piacciono molto le storie – ha detto il regista – che raccontano il potere del passato sul presente e nel libro di Savatteri questo meccanismo è descritto con molta precisione”.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025