Categorie: Recensioni

Ouija, il primo horror del 2015 arriva nelle sale

Ouija: è questo il nome della tavoletta su cui sono disegnate tutte le lettere dell’alfabeto, i numeri da 0 a 9 e altri simboli, utilizzata per le sedute spiritiche. Per parlare con gli spiriti (anime dei morti, demoni ed entità di vario tipo) e capire le loro risposte. Ed è questo il titolo del primo horror targato 2015, che arriva nelle sale italiane il prossimo 8 gennaio. Si tratta del debutto alla regia dell’esperto in effetti speciali Stiles White, che nel suo curriculum ha note e apprezzate pellicole come Il sesto senso, Relic e Intervista con il vampiro. Voleva alzare il tiro e fare una nuova esperienza, White. Ambizione più che legittima. Si è ispirato ad alcuni classici e alcuni titoli più recenti ma di successo fra cui L’evocazione e Sinister, ha messo sul piatto i cliché di questo genere ma, proprio per questo, il risultato manca di originalità.

E’ la storia di un gruppo di ragazzi: una di loro, una loro amica si è suicidata e dunque decidono di contattarla – appunto – tramite una tavola Ouija. A rispondere non sarà però la giovane, bensì un’anima tormentata e maligna che supererà il confine per portare morte e terrore nel mondo dei vivi. Una trama un po’ scontata, dunque. Ma c’era comunque la possibilità di recuperare con il ritmo, il racconto, la caratterizzazione dei personaggi; e l’inizio sembra pure promettere bene, trasmette la sensazione che lo sviluppo degli eventi possa coinvolgere parecchio lo spettatore. A un certo punto la curiosità si avverte, si fa viva. L’attesa preme. Però poi entra in gioco l’entità cattiva e il tutto diventa piuttosto prevedibile. Smorto, per giocare un po’ con le parole.

Insomma, la paura è davvero minima. Forse i giovanissimi e gli ipersensibili possono apprezzare, ma i cultori dell’horror non molto. Bisogna però dire che la protagonista Olivia Cooke è brava. Sì, se la cava bene, anche se il regista non ha saputo valorizzare fino in fondo le sue capacità.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025