Categorie: Bomba

Marco D’Amore: il 12 gennaio torna sul set

Fra meno di un mese Marco D’Amore tornerà sul set. Cominceranno il 12 gennaio, infatti, le riprese di Un posto sicuro, film di cui è non solo protagonista ma anche co-produttore insieme alla Indiana Production Company, società con la quale ha lavorato per il film Alaska di Claudio Cupellini. Un posto sicuro è un lungometraggio di quelli “tosti”; diretto da Francesco Ghiaccio, ripercorre infatti il caso di Casale Monferrato, dell’avvelenamento causato dall’Eternit e dei suoi 3000 morti. Oggi è la città più bonificata d’Europa, certo, ma ciò non serve a restituire le persone perse e guarire le ferite. Anzi le ferite si sono riaperte del tutto dinanzi alla recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato le condanne. Ghiaccio e D’Amore si trovavano sul posto, in realtà si trovano sul posto da oltre tre mesi proprio per ricostruire con precisione la vicenda e in qualche modo sentirla sulla propria pelle.

Ieri mattina – ha raccontato il regista il giorno successivo alla sentenza – anziani e giovani si sono raccolti in una fiumana silenziosa che ha attraversato la strade. Sul loro volto ho visto bruciare di nuovo il dolore di tutti questi anni, forse più forte che mai. Ma è evidente che è una nuova consapevolezza, che queste persone non si arrendono. L’omicidio non si prescrive, da ieri è partita una battaglia lanciata verso il futuro“.

In Un posto sicuro Marco interpreta Luca, un trentenne il cui padre si ammala di cancro (proprio a causa dell’esposizione all’amianto) e che si arrangia con lavori saltuari. Proprio per la malattia del genitore, ex operai, comincia a cercare la verità e scopre tutto ciò che è accaduto negli ultimi 50 anni. Ghiaccio e D’Amore hanno studiato questa storia per circa un anno e mezzo, per poi decidere di raccontarla a qualsiasi costo: “Quando abbiamo fatto la conferenza stampa di presentazione, tutti in città volevano aiutarci. Chi ci avrebbe ospitato in casa, chi ci avrebbe aiutato con la sua lavanderia o ci avrebbe dato da mangiare. Ma grazie a Indiana production che ci ha creduto, questo è diventato un set vero e speriamo un palcoscenico internazionale. Nel mondo ci sono ancora 23 paesi che producono amianto“. Primo ciak il 12 gennaio.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025