Categorie: Bomba

Il grande Lebowski: torna nei cinema il cult dei fratelli Coen

Per i patiti della Settima arte questa è un’occasione ghiotta, anzi ghiottissima: torna nelle sale cinematografiche Il grande Lebowski, il cult dei fratelli Coen (Joel è alla regia e firma con Ethan sia il soggetto che la sceneggiatura) che schiera davanti alla macchina da presa stelle del calibro di Jeff Bridges, John Goodman, Steve Buscemi, Julianne Moore e John Turturro. Uscita per la prima volta nel 1998, la pellicola sarà nelle sale appartenenti al circuito The Space Movies il 15, 16 e 17 dicembre in versione digitale rimasterizzata. E dunque sarà possibile assistere nuovamente a questo noir vestito da commedia che vede come personaggio principale Jeffrey Lebowski detto “Drugo” (un Jeff Bridges particolarmente ispirato), fricchettone scansafatiche che trascorre l’esistenza fra le partite di bowling con gli amici Walter (un John Goodman da dieci e lode) e Donny, la marijuana, la musica e generose dosi di White Russian. Tutto cambia d’improvviso con l’entrata in scena di due sicari che, dopo averlo riempito di botte, realizzano di essersi imbattuti in un equivoco. Già, perché Drugo ha la sfortuna di chiamarsi come un magnate la cui giovane moglie, ex star del porno, è stata rapita.

Jeffrey si ritrova dentro questa storia fino al collo: viene coinvolto dall’altro Lebowski anche nella ricerca della donna, aiutato suo malgrado da Walter (che, essendo reduce dal Vietnam, ancora non ha perso il vizio di usare le maniere forti) e pure adescato dalla figlia di Lebowski (Julianne Moore), bizzarra artista che detesta la madre. E mica finisce qua. Drugo è poi catturato a drogato da un secondo boss della zona, Jackie Treehorn (Ben Gazzara) e trascinato in una lunga serie di riscatti, gag, equivoci, scambi di persona. Tutti gli ingredienti, appunto, del noir. Ma messi sul piatto con lo stile e le modalità della commedia.

Non mancano le allucinazioni, le marmotte che prendono di mira il pene di Dude, le dita mozzate. E degno di attenzione è anche il cameo di Turturro nei panni di un gay ispanico campione di bowling. Tra le maglie dell’irriverenza si trova il sentimento, la colonna sonora viaggia sulle note dei Rolling Stones e dei Creedence Clearwater Revival, il messaggio coincide con la volontà di riscattare gli emarginati e i marginali, mettendoli per una volta al centro della scena. Nelle sale di nuovo, per soli 3 giorni.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025