Categorie: Serie Tv e Fiction

Romeo e Giulietta, la prima parte non convince il pubblico

E’ andata in onda ieri, mercoledì 3 dicembre, su Canale 5 la prima parte della miniserie in due puntate Romeo e Giulietta che vede nel cast Alessandra Mastronardi, Martin Rivas, Elena Sofia Ricci, Andrea Bosca, Ken Duke, Vincent Riotta, Giulia Lippi, Mathieu Carrière, Andy Luotto, Tommaso Ramenghi e Magdalina Grochowska. Due famiglie si odiano: i Montecchi e i Capuleti. Nel loro odio il Principe trova la loro forza, perché in questo modo può regnare incontrastato. Intanto i Capuleti organizzano un ballo per far incontrare il conte Paride (Bosca) ed Ursula (la Lippi), sorella minore di Giulietta (la Mastronardi). L’uomo però s’innamora di quest’ultima e vuole convolare a nozze con lei.

In sua difesa arriva Romeo (Rivas) e i due s’innamorano subito: peccato che la ragazza faccia parte della famiglia dei Capuleti, mentre lui di quella dei Montecchi. E’ difficile vivere una storia del genere, ma non si arrendono affatto. Nel frattempo Paride minaccia la famiglia di Giulietta di mandare tutti in rovina se non lo sposerà. Lei però ha deciso di sposare Romeo e così scappano in gran segreto. A seguirli sfortunatamente c’è il cugino Tebaldo (Ramenghi).

Cosa vedremo nella seconda parte? Ovviamente la storia è nota a tutti: Tebaldo decide di uccidere Romeo e così lo attacca durante il palio, ma quest’ultimo viene difeso dall’amico Mercuzio che alla fine paga il suo gesto con la morte. Per questo motivo Romeo uccide poi Tebaldo e per questo motivo viene condannato all’esilio. Può vedere la sua amata solo per un’ultima volta in segreto, in cui i due consumano il matrimonio. Paride vuole averla in moglie lo stesso, ma la ragazza escogita un piano con l’aiuto di Padre Lorenzo: berrà un veleno che le procurerà una morte apparente fino al ritorno di Romeo. Proprio lui la trova senza vita e decide di uccidersi con un altro veleno. Quando Giulietta lo scopre allora si suicida con il pugnale della sua dolce metà.

La prima puntata della fiction non ha riscosso il successo sperato solo con il 12.3 per cento di share: “E’ una ca**ta già come produzione europea, pensate se la facevamo solo noi che paghiamo dei cani per fare le sceneggiature”, “Sono sicuro ci sia un articolo in costituzione che vieta la diffusione di ‘fiction’ come queste”, “Tutto sembrava tranne quello. #poveroShakespeare“, “Attori da fotoromanzo. Regia da soap opera. Messa in scena nel complesso scadente. Sembra quasi una fiction Rai”.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025