Ci siamo, E’ arrivato il momento di inaugurare la 32esima edizione del Torino Film Festival. Si comincia proprio oggi, venerdì 21 novembre, e il titolo scelto per l’apertura è Gemma Bovery di Anne Fontaine, opera francese tratta dal graphic novel di Posy Simmonds, prodotta quest’anno e che sarà distribuita nel corso del 2015. Il protagonista è Martin (Fabrice Luchini), panettiere in un villaggio della Normandia appassionato di letteratura romantica. “Quando arrivano i nuovi vicini Charles e Gemma Bovery – è scritto nella sinossi – coglie subito l’assonanza dei loro nomi con quelli dei protagonisti di Madame Bovary e inizia a fantasticare“.
Il film cui è affidato il compito di chiudere il Tff quest’anno, invece, è Wild di Jean-Marc Vallée, in uscita nelle sale nostrane il prossimo 19 febbraio. Prodotto e interpretato da Reese Witherspoon e sceneggiato da Nick Hornby, Wild racconta la storia vera di Cheryl Strayed che, dopo essersi tormentata e maltrattata con droghe e amori fallimentari, decise di avventurarsi a piedi lungo il Pacific Crest Trail, il sentiero che va dal confine con il Messico a quello con il Canada. Un tragitto di oltre 1600 chilometri percorso a contatto con la natura e nella quasi totale solitudine; una storia forte resa ancora più suggestiva dal montaggio allucinatorio e brani dei R.E.M., Simon & Garfunkel, Bruce Springsteen, Leonard Cohen, Portished e Pat Metheny.
In occasione della cerimonia finale del Tff 2014 ci sarà Anna Mazzamauro, a rendere omaggio all’indimenticata e indimenticabile Anna Magnani. Il manifesto del Torino Film Festival 2014 porta la firma di Jerry Schatzberg, già presidente di giuria del TFF tre anni fa: è un autoscatto del 1975. Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso, è possibile acquistarli sia online (tramite il sito ufficiale del Torino Film Festival e tramire l’app 32TFF) oppure presso i cinema fino a 24 ore prima della proiezione. L’ingresso in sala è permesso fino a cinque minuti prima dell’inizio del film. Il prezzo del biglietto intero è pari a 7 euro, quello ridotto costa invece 5 euro.
Come abbiamo già sottolineato qualche giorno fa, il programma del Tff quest’anno è particolarmente ricco e non soltanto da un punto di vista numerico: 197 titoli, 65 lungometraggi, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 70 anteprime italiane. Alla salute!
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…