E’ uscito ieri, giovedì 20 novembre, nelle sale cinematografiche italiane la prima parte del terzo (e penultimo) capitolo di Hunger Games dal titolo Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1. La celebre saga tratta dai romanzi di Suzanne Collins torna quindi sul grande schermo per la regia di Francis Lawrence e con un cast invariato: Jennifer Lawrence (Katniss Everdeen), Edgar Wright (Beetee), Liam Hemsworth (Gale), Woody Herrelson (Haymitch) e ci sarà anche Philip Seympur Hoffman (Plutarch Heavensbee), scomparso lo scorso 2 febbraio a causa di un’overdose, grazie ad una riproduzione digitale; mentre tra le new entry troviamo Julianne Moore (Alma Coin), Natalie Dormer (Cressida), Robert Knepper (Antonius), Gwendoline Christie (il comandante Lyme), Patina Miller (il comandante Paylor), Evan Ross (Messalla) e Stef Dawson (Annie Cresta), Mahershala Ali (Boggs), Wes Chatham (Castor), Omid Abtahi (Holmes) e Elden Henson (Pollux).
La Ghiandaia imitatrice è uscita dall’arena, sopravvivendo così per ben due volte, ma ancora non è in salvo. Infatti Capitol è molto adirata nei suoi confronti e spera solo la vendetta. Ma chi dovrà pagare? Katniss, o almeno queste sono le intenzioni. Il presidente Snow inoltre fa sapere che questa volta nessuno riuscirà a salvarsi, quindi nemmeno gli abitanti del Distretto 12, parte dei quali si sono rifugiati nel tredicesimo. Ci troviamo come sempre in un mondo distopico e con grande sorpresa ritroviamo Peeta, catturato dal Capitol City alla fine della seconda pellicola ed ora usato dalla dittatura come strumento per contrastare tutti i ribelli (grazie ad un condizionamento psicologico e ad un lavaggio del cervello).
Le interpretazioni di tutti gli attori sono perfette come al solito ed in particolare quella della Lawrence che con il suo sguardo riesce a dire più di mille parole. La sua mimica e la sua espressione riesce a trasmettere agli spettatori la paura, ma allo stesso tempo la forza per tutto ciò che sta per affrontare. L’unica nota negativa sta nella narrazione che scorre troppo lenta e a volte risulta noiosa, quando al contrario dovrebbe esserci più azione. Sarà forse che dal primo capitolo ad oggi si è cercato di allungare il brodo, aggiungendo sempre più particolari non troppo significativi alla storia, solo per riuscire a portare avanti la saga. Sarà comunque un successo al botteghino. Questo è poco, ma sicuro.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…