Categorie: Bomba

Non c’è due senza te, il film con Belen “di interesse culturale”: 200mila euro dal Ministero

Le battute, fra il grande pubblico, sono facili e si sprecano. Fra coloro che abitano il mondo del cinema, invece, serpeggia qualche comprensibile malumore. In tutti i casi, il fatto che Non c’è due senza te, la commedia con Belen Rodriguez diretta da Massimo Cappelli, sia entrata nella lista delle pellicole riconosciute “di interesse culturale” dalla Commissione per la cinematografia e abbia dunque ricevuto un contributo di 200mila euro dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, desta un po’ di sorpresa. Eppure è così, la delibera del 29 ottobre 2014 parla chiaro. Non c’è due senza te possiede i “requisiti di idoneità tecnica, qualità culturale o artistica e spettacolare” necessari per ottenere il riconoscimento in questione.

Del cast, oltre alla caliente argentina, fanno parte anche Fabio Troiano, Dino Abbrescia, Tosca D’Aquino; si raccontano le vicende di una coppia gay, formata da Moreno (Troiano) e Alfonso (Abbrescia), messa in crisi dall’entrata in scena di Laura (Belen). Sì, perché Laura farà perdere la testa a Moreno, il quale dunque si ritroverà a dubitare della propria omosessualità. Dopo una serie di vicissitudini, che vedranno coinvolti anche un bambino, una vicina pettegola (la D’Aquino), un bizzarro psicologo e alcune drag queen, il legame sentimentale fra Moreno e Alfonso sarà salvato. Un modo leggero per toccare quella che è senza dubbio una tematica importante e delicata, ovvero l’omosessualità: questo il principale merito del film.

L’elenco dei titoli giudicati di interesse culturale e quindi beneficiari di contributi comprende inoltre Ombre bianche di Fabio Mollo, La battaglia di Gotthene di Piero Sanna, L’attesa di Piero Messina e Via Ungaretti 25 di Andrea Iannetta: anche per questi 200mila euro. Ne ricevono 150mila, ancora, Polvere rossa di Marco Amenta, un documentario dedicato allo stabilimento Ilva, Fango e Gloria. La grande guerra di Leonardo Tiberi, Bella e perduta di Pietro Marcello, Mi chiedi quanto ti mancherà di Francesco Fei, Sarà bello di Paolo Columba e Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio.

100mila euro per L’amore non perdona di Stefano Consiglio e La linea sottile di Sangiovanni e Nina Mimica, 50mila euro per A Blast del greco Syllas Tzoumerkas. La strada facile di Vincenzo Lauria non ha ottenuto denaro ma solo il riconoscimento di interesse culturale. Fra gli esclusi La profezia dell’armadillo di Valerio Mastandrea, tratto dalla graphic novel omonima di Zerocalcare. Un’esclusione che fa parecchio pensare, oltre che discutere.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025