Il Torino Film Festival, giunto alla sua 32esima edizione, torna per stupire. Come prima e più di prima. In programma dal 21 al 29 novembre ha un cartellone ricchissimo che è stato presentato ieri – 11 novembre – dalla neo direttrice Emanuela Martini, la quale eredita il testimone da nomi del calibro di Nanni Moretti, Gianni Amelio e Paolo Virzì e non ha alcuna intenzione di sfigurare. Anzi è agguerrita, sia pur in senso buono. Sul piatto ci sono 197 titoli, 65 lungometraggi, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 70 anteprime italiane; largo spazio sarà riservato al genere horror con pellicole come The Babadoo di Jennifer Kent (in concorso), It Follows, M.O.Zh., The Canal e la versione restaurata di Profondo Rosso (e per l’occasione arriverà anche Dario Argento in persona).
Certo, la crisi c’è e si fa sentire, traducendosi in due sale in meno e nell’assenza di una madrina. Per il resto, però, il profilo è tutt’altro che basso e lo dimostra anche l’arrivo di Julien Temple, che riceverà il Gran Premio Torino, e di Eddie Redmayne, destinatario invece del premio Maserati/Torino. 15 i film in concorso fra cui The Babadook (appunto), Big Significant Things di Bryan Reisberg con Harry Lloyd, Felix & Meira di Maxime Giroux, il neozelandese What We Do in the Shadows di Jemaine Clement e Taika Waititi, gli italiani Frastuono di Davide Maldi e N-Capace di Eleonora Danco.
Fra le anteprime, doveroso segnalare Jauja, Force Majeure, The Homesman, Cold in July, La chambre bleue, Thou Wast Mild and Lovely, The Rover. E poi ’71, A Second Chance di Susanne Bier, Infinitely Polar Bear con Mark Ruffalo e Zoe Saldana, Ogni maledetto Natale (nuovo film degli autori di Boris), P’tit Quinquin di Dumont, The Better Angels, The Guest di Adam Wingard e Tokyo Tribe di Sion Sono. E naturalmente Magic in the Moonlight di Woody Allen, The Drop, l’italiano In Guerra, opera seconda di Davide Sibaldi.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…