Categorie: BoxOffice

Box office Italia: Interstellar sfiora i tre milioni di euro

Il successo era scontato: al primo weekend al cinema Interstellar (leggi la recensione su Velvet Cinema) di Christopher Nolan e con protagonista Matthew McConaughey si aggiudica la vetta del box office italiano con ben 2.893.777 euro incassati. Subito dopo troviamo Andiamo a quel paese (leggi la recensione di Velvet Cinema), lungometraggio di e con Salvo Ficarra e Valentino Picone, con 2.500.621 euro. Due posti in meno così per Dracula Untold (guarda il trailer su Velvet Cinema), un film ispirato alla celebre opera dello scrittore irlandese Bram Stoker, con 1.253.603 euro per un totale di 4.144.666 euro in due weekend.

Doraemon 3D (leggi la recensione di Velvet Cinema), ovvero la prima versione cinematografica dell’irresistibile gattone-robot blu creato nel 1969 da Fujiko F. Fujio, conquista il quarto posto con 1.307.875 euro, mentre Confusi e felici (leggi la recensione di Velvet Cinema) di Massimiliano Bruno perde due posizioni con 1.027.833 euro e 2.955.783 euro in due settimane di programmazione. Il giovane favoloso (guarda il trailer su Velvet Cinema), diretto da Mario Martone e con protagonista Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi, perde due posti con 559.624 euro e 4.932.388 euro in un mese in sala, mentre Guardiani della Galassia (leggi la recensione di Velvet Cinema), l’epica pellicola diretta da James Gunn ed appartenente all’universo Marvel, ne perde quattro con 543.388 euro e 5.262.008 euro in tre settimane.

Torneranno i prati (leggi la recensione di Velvet Cinema), un film diretto da Ermanno Olmi, con protagonista Claudio Santamaria, incassa 374.070 euro al primo weekend di programmazione, mentre Un fantasma per amico (leggi la recensione di Velvet Cinema) di Alain Gsponer ne porta a casa 335.359 per un totale di 814.882 euro in due settimane. Chiude la classifica The Judge (leggi la recensione su Velvet Cinema), prima pellicola prodotta da Robert Downey Jr., in discesa di cinque posizioni con 309.827 euro per un totale di 2.194.190 euro in tre settimane.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025