Categorie: Recensioni

Torneranno i prati: Ermanno Olmi, la ferocia della guerra e la sofferenza dei soldati

Ermanno Olmi è ancora ricoverato in ospedale. Per fortuna le sue condizioni di salute stanno migliorando, sia pur gradualmente. E intanto il suo nuovo film, Torneranno i prati, continua il suo percorso: ieri, 4 novembre, nell’anniversario dell’armistizio che mise fine alla Grande Guerra c’è stata l’anteprima in quasi 100 Paesi, anche presso ambasciate e consolati e a Roma, al cospetto del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; il 6 novembre la pellicola arriverà finalmente nelle sale cinematografiche e sono in molti a ritenere (giustamente) imperdibile quest’appuntamento. L’83enne regista non ha partecipato fisicamente alla presentazione ma ha realizzato un videomessaggio: “Mi avete sempre chiesto – dice, fra l’altro – ‘perché ha fatto questo film?’. Stavolta non l’ho fatto per un innamoramento, bensì su proposta (di Cecilia Valmarana, produttrice Rai Cinema, ndr), ma il mio pensiero è andato subito a mio padre, che mi raccontava la sua vita da soldato”.

TORNERANNO I PRATI: TRAILER UFFICIALE

All’epoca dei racconti era un ragazzino, ma col tempo li ha elaborati sia con l’anima che con la mente, arrivando a capire quanto possa essere stato dolorosoil grande tradimento compiuto nei confronti di milioni di giovani e civili morti in quella guerra senza che sapessero perché“. E allora ecco un lungo quanto virtuale passo indietro, ecco Caporetto nel 1917, ecco l’avamposto italiano incaricato di trovare un altro posizionamento per spiare la trincea dei nemici: l’ordine arriva dal maggiore che la faccia di Claudio Santamaria e si traduce in un massacro. Un massacro su cui Olmi punta i riflettori senza riserve, giustificazioni, assoluzioni. Il suo intento è quello di urlare la verità, colpire lo spettatore con la ferocia della guerra e con le immagini – fin troppo veritiere – dell’enorme sofferenza dei soldati. Soldati abbandonati fra le nevi, tormentati dalla febbre eppure in prima linea nel nome di un amor patrio tradito: “Nei nostri sogni – dice uno di loro – non c’era la morte“. “Quando sentono l’odore del sangue – fa eco un altro – le bestie cagano e pisciano prima di andare al macello.. siamo bestie anche noi?“.

E’ un film duro quanto necessario, quello di Olmi. Girato a 1.100 e 1.800 metri d’altezza, in un freddo e gelo autentici e non riprodotti: notevole dev’essere stato lo sforzo anche fisico della troupe, sia quella artistica che quella tecnica. Un lavoro grande in tutti i sensi. In cui la natura diventa protagonista implacabile e spettatrice impotente. Olmi, all’inizio, aveva in mente la realizzazione di un “racconto non realistico ma evocativo, sebbene questi fatti siano realmente accaduti“. L’obiettivo è stato raggiunto e Santamaria definisce il registaun illuminato, lavorare con lui è come farlo con il Dalai Lama“. E’ un film duro, sì. Fa anche piangere. Ma adesso il nostro cinema è ancora più ricco.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025