Categorie: Recensioni

Ritorno a l’Avana, nei cinema il racconto di Cuba

Cinque amici si ritrovano su un tetto all’Avana: hanno circa cinquant’anni e festeggiano il ritorno di uno di loro, Armando dopo quindici anni di esilio. Si confidano, bevono, fumano, cercando di recuperare il tempo perduto. Un “Il grande freddo” in salsa cubana, diretto magistralmente da Laurent Cantent, Palma d’Oro a Cannes nel 2008 per “la Classe” che si propone di ritrarre una Cuba post rivoluzione, una nazione dagli ideali delusi.

UNA FOLLE PASSIONE, RECENSIONE

La sceneggiatura è scritta insieme a Leonardo Padura, romanziere cubano che ama raccontare la sua nazione e le aspettative del suo popolo: perché Armando si è autoesiliato in Spagna? Perchè non è tornato neanche per la morte della moglie? Domande, canzoni che rievocano ricordi, malinconia. “La scena culturale dell’Avana è molto circoscritta, Leonardo conosce bene tutti gli attori del film e nei suoi romanzi parla di questa generazione perduta, nata tra gli anni ’50 e ’60 sotto la Rivoluzione, che ha creduto ciecamente e impegnato la propria vita alla causa. Tania, Teddy, Rafa, Amadeo e Aldo sono emblematici di quella generazione, ma abbiamo scritto il film perché non fosse solo una storia cubana, ma condivisibile da chiunque abbia lottato per un ideale forte e poi ne abbia sperimentato la delusione“, ha detto Cantent.

Affascinato dall’isola, il regista vuole troncare la visione romantica che molte persone hanno di Cuba e lo fa affidando la scena a cinque attori locali, bravissimi a tenere la scena e a non far annoiare lo spettatore, nonostante manchino cambi di scena e i dialoghi siano soprattutto un flusso di ricordi, senza particolare azione. Un film da non perdere per cullarsi nella nostalgia e capire, davvero, i tempi passati.

Photo by facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025