Categorie: Recensioni

Tutto molto bello, la nuova commedia di Paolo Ruffini dal finale inaspettato

Esce oggi, giovedì 9 ottobre, nelle sale cinematografiche in 315 copie Tutto molto bello, secondo film da regista per Paolo Ruffini (anche sceneggiatore e protagonista insieme a Frank Matano). Nel cast figurano anche Nina Senicar, Paolo Calabresi, Angelo Pintus, Chiara Gensini, Gianluca Fubelli e Chiara Francini (co-conduttrice di Colorado su Italia 1 con Paolo). E’ la storia di Giuseppe (Ruffini) ed Antonio (Matano): il primo è un pignolo impiegato dell’Agenzia delle Entrate, mentre il secondo è socievole e scanzonato. I due s’incontrano in ospedale in occasione del parto delle rispettive compagne e quindi devono trovare qualcosa da fare nell’attesa. Inizia così un lungo viaggio pieno di peripezie e dal finale davvero inaspettato.

Il successo del film d’esordio Fuga di cervelli è stato davvero enorme (con oltre cinque milioni di euro incassati), così Ruffini ha cercato non realizzare un doppione, evitando i toni sarcastici ed in particolare il caos, causato da ben cinque protagonisti. Questa volta sono solo due, ovviamente sempre circondati da una valanga di personaggi che arricchiscono la storia. Ed inoltre anche uno special guest, ovvero Enzo Ghinazzi in arte Pupo, che regala un cameo davvero ironico. Il duetto con Scintilla (Fubelli) sulle note di Gelato al cioccolato è imperdibile.

Mentre il primo lungometraggio è dedicato in un certo senso ai nerd che sognano di stare con la bella del primo banco e che pensano di non poterci riuscire mai, questo ha un messaggio completamente diverso. E’ molto semplice: non bisogna assolutamente giudicare le altre persone solo dalle apparenze, come spesso invece la gente è portata a fare. Una pellicola positiva che invita a volersi bene, soprattutto nei momenti di crisi. Quello della felicità è un concetto spesso tralasciato nel mondo d’oggi così frenetico, invece Paolo vuole che il pubblico riesca a fermarsi un attimo a riflettere. Proprio il finale ha dei toni diversi e riesce senza dubbio ad emozionare.

A volte invece la risata risulta forzata, anche se l’alchimia tra tutti i personaggi è perfetta. Forse anche perché gli attori fuori dal set sono riusciti ad instaurare un rapporto di complicità tale da avere buoni risultati anche davanti la macchina da presa. Una commedia senza troppe pretese, ma che comunque riesce a far trascorrere 90 minuti con leggerezza.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025