Categorie: Romacinemafest

Festival del film di Roma 2014, dal 16 al 25 ottobre: programma completo

Inizierà il prossimo 16 ottobre la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma come di consueto presso l’Auditorium Parco della Musica e proseguirà fino al 25 dello stesso mese. Il direttore Marco Muller ha parlato di un festival rinnovato, anche a causa dei sei milioni di euro di budget contro i dodici della prima storica edizione: “Ragionamenti e cambiamenti – ha dichiarato Muller – quelli che abbiamo fatto, che stanno a dimostrare come sia ancora possibile per i festival, le feste, i macroeventi di cinema, mettersi in gioco, aprirsi e addirittura (quando necessario) regalarsi inversioni di rotta. A maggior ragione quando la ‘Festa’ avviene in una città come Roma, dove è ancora possibile riproporre la straordinaria vitalità della fruizione collettiva di un film e favorire nuovi modi di aggregazione“.

Sono state 1463 le pellicole visionate provenienti da 78 Paesi, con il risultato di 51 lungometraggi nella selezione ufficiale (24 prime mondiali, 6 prime internazionali, 11 prime europee, 10 nazionali), di cui 16 italiani. Ad aprire e chiudere il Festival – come già avevamo annunciato – saranno due film italiani e rispettivamente Soap Opera di Alessandro Genovesi e Andiamo a quel paese di Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Ecco invece la lista completa con tutti i lavori che verranno proiettati:

Cinema d’oggi (in concorso)

  • ANGELY REVOLUCII / ANGELS OF REVOLUTION / ANGELI DELLA RIVOLUZIONE di Aleksej Fedorčenko, Russia, 2014, 105’
  • BIAGIO di Pasquale Scimeca, Italia, 2014, 90’
  • DÓLARES DE ARENA / SAND DOLLARS di Laura Amelia Guzman Conde, Israel Cardenas, Repubblica Dominicana, Argentina, Messico, 2014, 80’
  • LA FORESTA DI GHIACCIO di Claudio Noce, Italia, 2014, 99’
  • ITAR EL-LAYL / THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT di Tala Hadid, Regno Unito, Francia, Marocco, 2014, 93’
  • LUCIFER di Gust Van den Berghe, Belgio, Messico, 2014, 110’
  • DIE LÜGEN DER SIEGER / THE LIES OF THE VICTORS di Christoph Hochhäusler, Germania, 2014, 112’
  • LULU di Luis Ortega, Argentina, 2014, 84’
  • OS MAIAS – (ALGUNS) EPISÓDIOS DA VIDA ROMÂNTICA / THE MAIAS – STORY OF A PORTUGUESE FAMILY / I MAIA – SCENE DI VITA ROMANTICA di João Botelho, Portogallo, 2014, 135’
  • MAURO di Hernán Rosselli, Argentina, 2014, 80’
  • I MILIONARI di Alessandro Piva, Italia, 2014, 104’
  • NN di Héctor Gálvez, Perù, Francia, Germania, 2014, 95’
  • OBRA di Gregorio Graziosi, Brasile, 2014, 80’
  • SHIER GONGMIN / 12 CITIZENS di Xu Ang, Cina, 2014, 108’
  • TIME OUT OF MIND di Oren Moverman, Stati Uniti, 2014, 117’
  • WIR SIND JUNG. WIR SIND STARK. / WE ARE YOUNG. WE ARE STRONG. di Burhan Qurbani, Germania, 2014, 123’

Fuori concorso

  • JÁ VISTO JAMAIS VISTO di Andrea Tonacci, Brasile, 2013, 50’
  • RAGAZZI di Raul Perrone, Argentina, 2014, 80’
  • ATO, ATALHO E VENTO / WAY ACT AND THE WIND di Marcelo Masagão, Brasile, 2014, 72’

Gala

  • ANDIAMO A QUEL PAESE di Salvatore Ficarra e Valentino Picone, Italia, 2014, 90’
  • BLACK AND WHITE di Mike Binder, Stati Uniti, 2014, 121’
  • BUONI A NULLA di Gianni Di Gregorio, Italia, 2014, 87’
  • EDEN di Mia Hansen-Løve, Francia, 2014, 131’
  • ESCOBAR: PARADISE LOST di Andrea Di Stefano, Francia, Spagna, Belgio, 2014, 120’
  • GIULIO CESARE – COMPAGNI DI SCUOLA di Antonello Sarno, Italia, 2014, 87’
  • GONE GIRL di David Fincher, Stati Uniti, 2014, 145’
  • KAMISAMA NO IUTOORI / AS THE GODS WILL di Takashi Miike, Giappone, 2014, 100’
  • KAHLIL GIBRAN’S THE PROPHET di Roger Allers, Gaëtan & Paul Brizzi, Tomm Moore, Nina
  • THE KNICK di Steven Soderbergh, Stati Uniti, 2014, 10 episodi da 60’
  • LOVE, ROSIE / #SCRIVIMIANCORA di Christian Ditter, Regno Unito, Germania, 2014, 102’
  • PHOENIX di Christian Petzold, Germania, 2014, 98’
  • SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD / SPANDAU BALLET: IL FILM (SOUL BOYS OF THE
  • SOAP OPERA di Alessandro Genovesi, Italia, 2014, 87’
  • STILL ALICE di Richard Glatzer, Wash Westmoreland, Stati Uniti, 2014, 99’
  • TRASH di Stephen Daldry, Regno Unito, 2014, 112’
  • TRE TOCCHI di Marco Risi, Italia, 2013, 100’

Mondo genere

  • A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour, Stati Uniti, 2014, 99’
  • HAIDER di Vishal Bhardwaj, India, 2014, 159’
  • NIGHTCRAWLER di Dan Gilroy, Stati Uniti, 2014, 119’
  • QUANDO EU ERA VIVO / WHEN I WAS ALIVE di Marco Dutra, Brasile, 2014, 108’
  • LA PROCHAINE FOIS JE VISERAI LE COEUR / NEXT TIME I’LL AIM FOR THE HEART di Cédric
  • STONEHEARST ASYLUM di Brad Anderson, Stati Uniti, 2014, 109’
  • TUSK di Kevin Smith, Stati Uniti, 2014, 102’

Prospettive Italia

  • FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson, Italia, 2014, 80’
  • INDEX ZERO di Lorenzo Sportiello, Italia, 2014, 82’
  • LAST SUMMER di Leonardo Guerra Seràgnoli, Italia, 2014, 94’
  • DUE VOLTE DELTA di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2014, 144’
  • LARGO BARACCHE di Gaetano Di Vaio, Italia, 2014, 70’
  • LOOKING FOR KADIJA di Francesco G. Raganato, Italia, 2014, 60’
  • ENO MALE È LUNEDÌ di Filippo Vendemmiati, Italia, 2014, 80’
  • ROMA TERMINI di Bartolomeo Pampaloni, Italia, Francia, 2014, 79’

Eventi

  • JIA ZHANGKE, UN GARS DE FENYANG / JIA ZHANGKE, UN RAGAZZO DI FENYANG di Walter
  • CHEN JIALING di Tian Ye, Gu Yugao, Cina, 2014, 65’
  • 27 APRILE 2014 – RACCONTO DI UN EVENTO di Luca Viotto, Italia, 2014, 50′
  • IL MIO AMICO NANUK / MIDNIGHT SUN di Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia, Canada, Stati Uniti, 2014, 98’
  • A MOST WANTED MAN / LA SPIA – A MOST WANTED MAN di Anton Corbijn, Stati Uniti, 2014, 121′
  • MY ITALIAN SECRET / THE FORGOTTEN HEROES di Oren Jacoby, Stati Uniti, 2014, 92’
  • NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI di Marco Spagnoli, Italia, 2014, 70’
  • ORE 12 di Toni D’Angelo, Italia, 2014, 16’
  • ‘OROLOGIO DI MONACO di Mauro Caputo, Italia, 2014, 62’
  • A ROSE REBORN di Park Chan-Wook, Italia, 2014, 19′
  • VIAGGIO NELL’ANIMO DEI FIGLI DELLA SHOA di Beppe Tufarulo, Italia, 2014, 60’

Ecco infine le pellicole che concorreranno al premio Taodue, con la giuria composta da Jonathan Nossiter (regista), Francesca Calvelli (montatrice), Cristiana Capotondi (attrice), Valerio Mastandrea (regista, attore, produttore) e Sydney Sibilia (regista):

  • ESCOBAR: PARADISE LOST di Andrea Di Stefano (Gala)
  • A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour (Mondo Genere)
  • INDEX ZERO di Lorenzo Sportiello (Prospettive Italia)
  • ITAR EL-LAYL / THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT di Tala Hadid (Cinema d’Oggi)
  • LAST SUMMER di Leonardo Guerra Seràgnoli (Prospettive Italia)
  • MAURO di Hernán Rosselli (Cinema d’Oggi)
  • NIGHTCRAWLER di Dan Gilroy, Stati Uniti (Mondo Genere)
  • OBRA di Gregorio Graziosi (Cinema d’Oggi)
  • SHIER GONGMIN / 12 CITIZENS di Xu Ang (Cinema d’Oggi)
  • ABOUT A GIRL di Mark Monheim (Alice nella città)
  • ALL CATS ARE GREY / TOUS LES CHATS SONT GRIS di Savina Dellicour (Alice nella città)
  • THE CROW’S EGG / KAAKKAA MUTTAI di M. Manikandan (Alice nella città)
  • GHADI di Amin Dora (Alice nella città)
  • GUIDA TASCABILE PER LA FELICITA’ / BIRDER’S GUIDE TO EVERYTHING di Rob Meyer (Alice nella
  • città)
  • THE KNIFE THAT KILLED ME di Kit Monkman, Marcus Romer (Alice nella città)
  • SPARTACUS & CASSANDRA di Ioanis Nuguet (Alice nella città)
  • X + Y di Morgan Matthews (Alice nella città)

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025