Categorie: Recensioni

L’Ape Maia – Il Film: l’idolo di grandi e piccini sbarca al cinema

Dopo la presentazione in anteprima assoluto durante l’ottava edizione del Roma Fiction Fest, è arrivato in tutti i cinema italiani ieri, giovedì 18 settembre, L’Ape Maia – Il film diretto da Alexs Stadermann e distribuito dalla Notorious Pictures in ben 260 copie. Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi: i suoi modi buffi la mettono in conflitto con l’Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un furto di pappa reale. Maia decide allora di chiamare a raccolta tutti gli insetti per fermarla ed anche le temute vespe.

Si tratta di un reboot (anche se la doppiatrice è sempre quella storica, Antonella Baldini), ma accanto a lei troviamo sempre il fuco Will, il topo Alessandro, la cavalletta Flip, lo scarafaggio Kurt, il lombrico Max, il ragno Tecla e la mosca Puck. Trovandoci di fronte ad un cartone animato, certamente non ci possiamo aspettare un capolavoro dalla sceneggiatura impeccabile in stile La grande bellezza, anche perché si tratta di un film per bambini e per diverse generazioni. I genitori possono passare un sabato pomeriggio divertente con i loro figli, insieme a quell’ape che ha accompagnato la loro infanzia. E’ infatti nel 1980 che l’anime giapponese è sbarcato in Italia e precisamente sulla Rete Ammiraglia, riscuotendo un enorme successo.

Impossibile non amare questo personaggio. Come ogni favola che si rispetti ha anche una morale, ovvero quell’insegnamento relativo a un principio etico o un comportamento: un messaggio pacifista, visto che si può trovare un punto d’accordo anche tra api e vespe. Per raggiungere il bene comune e quindi uno scopo che faccia bene a tutti, nonostante le difficoltà. Tutto questo è possibile anche nella vita? Una pellicola piacevole, 79 minuti di risate in cui anche i più grandi potranno tornare piccini. Sicuramente rispetto al passato si potranno notare differenze di grafica, ma anche perché col passare degli anni le tecniche si sono sviluppate e le immagini risultano più nitide e più reali. Come reagiranno i vecchi estimatori?

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025