Categorie: Recensioni

Necropolis – La città dei morti: l’orrore si scatena nelle catacombe di Parigi

Per gli amanti del genere horror ecco una fra le prime proposte: da ieri, 11 settembre, in 204 sale italiane c’è Necropolis – La città dei morti, pellicola diretta da John Erick Dowdle e interpretata da Ben Feldman, Edwin Hodge, Perdita Weeks e James Pasierbowicz. “Scarlett – si legge nella sinossi ufficiale – un’archeologa urbana esperta di alchimia che, seguendo le orme paterne, è in cerca della pietra filosofale. Una spedizione quasi mortale in Iran le consente di scoprire un antico artefatto che contiene la chiave per decifrare quel che nessuno è mai riuscito a decifrare, consentendole di identificare con buona precisione la localizzazione di una stanza segreta nell’intricato cunicolo di catacombe che si trova sotto Parigi. La spedizione, che conta anche un gruppo di esperti dei cunicoli sotterranei, ben presto rivelerà la sua natura di viaggio che non prevede un ritorno“.

Dowdle sceglie dunque di ambientare il suo film in un mondo oscuro e pieno di cunicoli, un mondo che è senza dubbio anche una metafora, ma lo rende fin troppo chiuso e claustrofobico e più volte finisce per creare nello spettatore una sorta di disagio privo di brivido e/o curiosità. Interessante è il percorso compiuto da Scarlett per raggiungere il suo obiettivo, la formazione della sua squadra, la ricerca degli indizi, le scoperte a tratta sorprendenti: ma questa parte ha ben poco di “horror” e molto di investigativo, appunto, e ciò fa pensare parecchio. La sensazione è che si esca fuori tema e non risulta facile capire se si tratti di una cosa voluta o una summa di sbavature. Di certo, chi paga il biglietto con l’aspettative di nutrire paure e avere il battito cardiaco un po’ accelerato… Beh, resta spiazzato.

Il regista punta anche sull’interiorità dei personaggi, cerca di utilizzare la vicenda in sé come strumento per raccontare parallelamente un cammino più intimo: in alcuni momenti ci riesce e anche bene, in altri cade nella banalità e nella prevedibilità. Addentrarsi laggiù comporterà si tradurrà inevitabilmente in una tragedia e qualcuno perderà la vita, ma anche nei momenti clou si riesce a mantenere – in quelle poltrone del cinema – un controllo e una tranquillità… Che sarebbe stato meglio perdere.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025