Il pubblico attende con curiosità l’arrivo nelle sale di Pasolini, il film diretto da Abel Ferrara che ricostruisce – fra realtà e rilettura personale della realtà – l’ultimo giorno del controverso poeta, cineasta e scrittore (ucciso nella notte fra l’uno e il due novembre 1975). L’accoglienza alla Mostra del cinema di Venezia, però, è stato un po’ tiepida. Soltanto timidi applausi per questa pellicola che vede Willem Dafoe nei panni del protagonista, Riccardo Scamarcio in quelli di Ninetto Davoli e Valerio Mastandrea nel ruolo del cugino e biografo Nico Naldini. Il cast è completato da Maria de Medeiros alias Laura Betti e Giada Colagrande ovvero la cugina del poeta Graziella Chiarcossi, che prima di sposarsi con Vincenzo Cerami viveva con lui e con la madre (che ha invece le sembianze di Adriana Asti).
PASOLINI DI ABEL FERRARA, IL PRIMO TRAILER
Ferrara firma anche la sceneggiatura insieme a Maurizio Braucci, il montaggio è di Fabio Nunziata, si tratta di una co-produzione Francia-Belgio-Italia e sulla qualità non si discute. Così come non si discute sulla passione che sta alla base di quest’opera: il regista ce l’ha messa tutta per proporre allo spettatore una sorta di viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista, al di là dei fronzoli e delle leggende, “anche nello spazio intellettuale che ha occupato, nei film che avrebbe fatto in futuro“. Ma qualcosa non ha funzionato e la reazione a Venezia lo dimostra con chiarezza. Cosa ci si aspettava? Più movimento, forse? Più intrigo, più coraggio?
“Io sono cresciuto – ha detto Ferrara – guardando i film di Pasolini e lui è cresciuto senza guardare i miei film. Io sono un buddista che tende a meditare sui propri maestri. Ho sentito molto il suo lavoro e mi sono permesso di avvicinarmi a lui“. E ancora: “Ho letto moltissimo i suoi libri e studiato le sue teorie, ma quando incontri le persone che lo hanno conosciuto e hanno lavorato con lui, è tutto diverso. Capisci quanto era amato e come era gentile anche con i più umili. Sul set poi era tutto quello che io avrei voluto essere“. E comunque occorre sottolinearlo: l’ultima parola va al pubblico. Al botteghino.
Foto by Twitter
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…