Categorie: Eventi Ultimissime

Locarno 67, “Pardo d’oro” a Lav Diaz: tutti i vincitori del Festival

Sabato 16 agosto sono stati conferiti in Piazza Grande, davanti a 5.000 spettatori, i premi ai vincitori del 67° Festival del Film Locarno. L’edizione è la seconda nata sotto la direzione artistica di Carlo Chatrian, si è conclusa con successo, lo si evince dalle parole del Presidente Marco Solari: “Il Festival del film Locarno ha dimostrato anche quest’anno di proseguire la sua crescita e la sua affermazione nel panorama dei maggiori festival cinematografici internazionali. Sarà necessario un’approfondita riflessione sulle future strategie di sviluppo del Festival di Locarno“.

Trionfo per Lav Diaz

Il riconoscimento più importante (“Il pardo d’oro”, ndr.) della 67esima edizione del Festival è andato al film “Mula sa kung ano ang noon” (“From what is before”) del regista filippino Lav Diaz, premio decretato all’unanimità dalla giuria composta dal presidente Gianfranco Rosi e i giurati Thomas Arslan, Alice Braga, Connie Nielsen e Diao Yinan. Prima di leggere il dettaglio di tutti gli altri premi, ricordiamo che Locarno 67 è stato segnato anche da alcune polemiche di natura politica: a riguardo, la rinuncia in extremis di Roman Polanski, ospite d’onore e docente speciale per una lezione organizzata il 15 agosto. E l’Italia? Simone Rapisarda Casanova ha vinto il premio “Miglior Regista Emergente”. Di seguito, la lista completa dei vincitori…

Locarno 67, tutti i premi

Pardo d’oro
MULA SA KUNG ANO ANG NOON (From What Is Before) di Lav Diaz, Filippine

Premio speciale della giuria
LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Stati Uniti

Pardo per la miglior regia
PEDRO COSTA per CAVALO DINHEIRO, Portogallo

Pardo per la miglior interpretazione femminile
ARIANE LABED per FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Francia

Pardo per la miglior interpretazione maschile
ARTEM BYSTROV per DURAK (The Fool) di Yury Bykov, Russia

Menzione speciale
VENTOS DE AGOSTO di Gabriel Mascaro, Brasile

Concorso Cineasti del presente

Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens
NAVAJAZO di Ricardo Silva, Messico

Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
LOS HONGOS di Oscar Ruiz Navia, Colombia/Francia/Argentina/Germania

Premio per il miglior regista emergente
LA CREAZIONE DI SIGNIFICATO di Simone Rapisarda Casanova, Canada/Italia

Menzione speciale
UN JEUNE POETE di Damien Manivel, Francia

Opera Prima
Pardo per la migliore opera prima
SONGS FROM THE NORTH di Soon-mi YOO, Stati Uniti/Corea del Sud /Portogallo

Menzione speciale
PAROLE DE KAMIKAZE di SAWADA Masa, Francia

Pardi di domani

Concorso internazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR

ABANDONED GOODS di Pia Borg e Edward Lawrenson, Gran Bretagna

Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale
SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi

Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi

Premio Film und Video Untertitelung
HOLE di Martin Edralin, Canada

Menzione speciale
MUERTE BLANCA di Roberto Collío, Cile

Concorso nazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life
TOTEMS di Sarah Arnold, Francia

Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale
PETIT HOMME di Jean-Guillaume Sonnier, Svizzera

Premio Action Light per la miglior speranza svizzera
ABSEITS DER AUTOBAHN di Rhona Mühlebach, Svizzera

Prix du Public UBS
SCHWEIZER HELDEN di Peter Luisi, Svizzera

Variety Piazza Grande Award
MARIE HEURTIN di Jean-Pierre Améris, Francia

(foto by facebook)

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025