Si tratta dell’unico film italiano in concorso alla 67esima edizione del Festival di Locarno e racconta la realtà sassarese, che il regista Bonifacio Angius conosce bene, tra disoccupazione, clientelismo e solitudine. “Perfidia” concorre al Pardo d’Oro nella rassegna del Canton Ticino: protagonisti Angelo (Stefano Deffenu) e il genitore Peppino (Mario Olivieri). La pellicola, prima mondiale e opera prima, si svolge proprio a Sassari dove Angius è nato 32 anni fa: prodotto da Movie Factory e il Monello Film, con il contributo della regione Sardegna, partecipa al Concorso insieme con altre 17 opere, tra le quali il franco-italiano “La sapienza” di Eugéne Green. Di seguito, il teaser ufficiale della pellicola:
Locarno, ecco “Perfidia”
Bonifacio Angius ha 32 anni e, al primo colpo, viene ‘chiamato’ a Locarno per presentare il suo lungometraggio d’esordio, “Perfidia”. Senza dubbio, grande soddisfazione per lui, tanto onore e anche tanti oneri. Responsabilità che derivano dall’opportunità di rappresentare il proprio paese ad un Festival così prestigioso. Diciassette i titoli in concorso, che si contenderanno il Pardo d’oro assegnato da una giuria presieduta da Gianfranco Rosi e di cui fanno parte il regista tedesco Thomas Arslan e le attrici Sonia Braga e Connie Nielsen.
La trama del film
Ieri, 10 agosto, il film “Perfidia” è stato proiettato a Locarno. Come accennato, narra la storia di un padre e di un figlio che si avvicinano quando ormai è troppo tardi. Appassionante e a tratti struggente l’intreccio con all’interno una serie di personaggi abbandonati a loro stessi in una grande solitudine, in un mondo senza pietà e senza speranza, dove non esistono i buoni e dove non ci sono cattivi.
Ogni kermesse che si rispetti ha, nel suo cuore, un’alta competitività: “Perfidia” deve, infatti, vedersela con film di spessore, tra questi “Nuits Blanches sur la Jetée” di Paul Vecchiali, “Cavalo Dinheiro” del portoghese Pedro Costa, i documentari “The iron Ministry” di J.P. Sniadecki e “L’Abrì” dello svizzero Fernand Melgar. A questi si aggiungono “Dos disparos” di Martin Rejtman, “La Principessa di Francia” di Matias Pineiro, “Ventos De Agosto” del brasiliano Gabriel Mascaro e “Navajazo” del debuttante messicano Ricardo Silva.
(foto by facebook)
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…