Categorie: Eventi

Festival di Locarno: “Lucy” il film di apertura

Ci siamo quasi: il 6 agosto prenderà il via la 67esima edizione del Festival di Locarno, per il secondo anno con la direzione artistica di Carlo Chatrian. Fino al 16 sarà un susseguirsi di anteprime, ospiti italiani e internazionali, eventi di sorta e masterclass. Il film scelto per dare il via all’evento è Lucy, il thriller d’azione diretto da Luc Besson che ha come protagonisti una sensualissima Scarlett Johansson e un ottimo Morgan Freeman e che verrà proiettato in anteprima nazionale nel corso di una soirée in Piazza Grande davanti a ottomila spettatori. Alla cerimonia saranno presenti Melanie Griffith – in una delle sue prime uscite da single dopo la fine del matrimonio con Antonio Banderas – e Jean-Pierre Lèaud, uno fra gli attori prediletti da Francois Truffaut, che riceverà il Pardo alla carriera. Il parterre degli ospiti di quest’edizione sarà particolarmente nutrito, con altri celebri volti fra cui quelli di Juliette Binoche, Mia Farrow, Dario Argento, Martín Rejtman, Eran Riklis, Pedro Costa e Aleksandr Sokurov; Roman Polanski sarà protagonista anche di una masterclass.

Diciassette i titoli in concorso, che si contenderanno il Pardo d’oro assegnato da una giuria presieduta da Gianfranco Rosi e di cui fanno parte il regista tedesco Thomas Arslan e le attrici Sonia Braga e Connie Nielsen. L’Italia sarà rappresentata da Perfidia, opera prima del sassarese Bonifacio Angius (“la storia di un padre e di un figlio – si legge nella sinossi ufficiale – che si avvicinano quando ormai è troppo tardi, di personaggi abbandonati a loro stessi in una grande solitudine, in un mondo senza pietà e senza speranza, dove non esistono i buoni e dove non ci sono cattivi“), il quale dovrà vedersela con pellicole di indubbio valore come Nuits Blanches sur la Jetée di Paul Vecchiali, Cavalo Dinheiro del portoghese Pedro Costa, i documentari The iron Ministry di J.P. Sniadecki e L’Abrì dello svizzero Fernand Melgar. E ancora, Dos disparos di Martin Rejtman, La Principessa di Francia di Matias Pineiro, Ventos De Agosto del brasiliano Gabriel Mascaro e Navajazo dell’esordiente messicano Ricardo Silva.

Fra le proiezioni serali del Festival di Locarno 2014 è doveroso porre l’accento su Love Islands di Jasmila Zbanic, The hundred foot journey di Lasse Hallström e Sils Maria di Olivier Assayas, con Juliette Binoche nel ruolo di una star in crisi che si trasferisce nei pressi di un lago dell’Engadina per ritrovare se stessa.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025