Categorie: Recensioni

Apes Revolution: Il pianeta delle scimmie, una storia emozionante e coinvolgente

E’ arrivato nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 30 luglio Apes Revolution: Il pianeta delle scimmie, attesissimo sequel diretto da Matt Reeves del reboot L’alba del pianeta delle scimmie (2011) di Rupert Wyatt e con James Franco. Questa volta nel cast figurano Keri Russell, Jason Clarke, Gary Oldman, Andy Serkis, Toby Kebbell, Enrique Murciano, Kodi Smit-McPhee e Judy Greer. La storia riprende dal punto esatto in cui si era chiuso il capitolo precedente: gli esseri umani hanno perso tutto a causa di un virus potentissimo scatenato dalla ribellione delle scimmie e del loro capo Cesare (ancora una volta Serkis). Sia gli uomini (guidati da Oldman) che gli animali però hanno in comune l’attaccamento alla famiglia e quindi la volontà di difenderla costi quel che costi.

All’inizio ci sarà quindi un tentativo di riappacificazione che crollerà poi a causa dei vecchi rancori. In questa pellicola i dilemmi esistenziali e l’introspezione psicologica sono i protagonisti esattamente come nel film precedente. Sono davvero tanti i cliché come quelli delle differenze tra uomo ed animale, ma il film piace ugualmente. Anche perché si tratta semplicemente di un espediente per rappresentare l’uomo contemporaneo e la sua sete di affermazione. La pellicola non è totalmente perfetta, infatti ci sono alcuni errori di sceneggiatura come per quanto riguarda il personaggio di Oldman che non trova una vera identità all’interno del racconto. Fortunatamente la performance dell’attore britannico è riuscita a diminuire questo difetto.

Anche il resto del cast ha recitato in maniera impeccabile Questa volta Serkis ha un ruolo ancora più importante rispetto al passato, diventando il vero protagonista di tutto il lungometraggio: prova superata al meglio. Pur essendo lui l’interprete principale, la vicenda non ha un vero eroe e forse questo perché il vincitore della dura lotta alla supremazia verrà rivelato nel terzo capitolo sempre diretto da Reeves (che non fa assolutamente rimpiangere chi l’ha preceduto). Solo l’utilizzo del 3D non convince pienamente, ma questo non influenza la buona riuscita del film che comunque emoziona e coinvolge il pubblico.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025