Categorie: TV

Vittoria Puccini nei panni di Oriana Fallaci: “Ho provato a comprendere la sua anima…”

Tutti i fan di Vittoria Puccini saranno sicuramente felici di sapere che nella prossima stagione di Rai Uno andrà finalmente in onda la miniserie in due puntate – prodotta da RaiFiction in collaborazione con la Fandango di Domenico Procacci al debutto in televisione e diretta da Marco Turco, che ha già lavorato con Vittoria in Quella città di matti ed Altri tempi – dedicata ad Oriana Fallaci (guarda il backstage su Velvet Cinema). La storia (scritta da Sandro Petraglia e Stefano Rulli) racconta in parte la vita privata e professionale come inviata speciale in guerra di una delle più importanti giornaliste e scrittrici del secolo scorso.

Proprio per questo motivo l’attrice toscana inizialmente ha avuto un po’ di paura: “Siamo molto diverse – ha detto attraverso le pagine del settimanale Sorrisi e Canzoni Tv – Lei aveva una ruvidezza ed una durezza di carattere che a me non appartiene. D’altronde se all’inizio non c’è timore, ha poco senso accettare un ruolo”. La Fallaci è stata una donna affascinante ed emancipata che non ha avuto paura delle critiche riguardo le sue prese di posizione contro l’aborto, i matrimoni gay, l’integralismo islamico e l’eutanasia. La Puccini si è preparata al meglio leggendo i suoi libri e guardando le interviste: “Sapevo che non avrei dovuto imitarla – ha continuato – ma provare a comprenderne l’anima”.

La troupe ha girato anche in Vietnam e precisamente a Ho Chi Minh City (la vecchia Saigon) con ben quarantacinque gradi ed un’umidità altissima; la scena più difficile per Vittoria però è stata quella in un orfanotrofio (la Fallaci aveva un’attenzione straordinaria verso i più piccoli) perché le condizioni erano terribili: “I bambini erano comparse locali, ma la situazione era comunque toccante – ha concluso – Pur vivendo in povertà i bambini erano sempre sorridenti. Nel cast figura anche Vinicio Marchioni (in coppia con Vittoria già in Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese) nei panni di Alexandros Panagoulis, il poeta greco unico grande amore della scrittrice che però perse la vita in un incidente stradale. Ora non resta che aspettare solo le date precise di messa in onda.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025