E’ uscito nelle sale cinematografiche giovedì 24 luglio il film 22 Jump Street, sequel di 21 Jump Street del 2012, basato sull’omonima serie televisiva degli anni ottanta e novanta. Questa volta i protagonisti Morton Schmidt (interpretato da Johan Hill) e Greg Jenko (Channing Tatum) – ovvero agenti a caccia di narcotrafficanti – vengono mandati in missione in un college perché sta girando la Wyphy, un nuovo tipo di droga che attira molti giovani e già ha causato diverse morti. Bisogna scoprire chi è che fa entrare questa sostanza all’interno dell’università. La coppia di poliziotti sotto copertura è sempre unita nell’azione, ma divisa negli interessi: uno di interessa di football, mentre l’altro si innamora di una ragazza che però si rivelerà non essere una scelta proprio azzeccata.
I registi, sceneggiatori e produttori cinematografici Phil Lord e Chris Miller non sbagliano un colpo ed è successo anche questa volta. Basti pensare a successi come Piovono polpette del 2009 o The Lego Movie del 2014. In questo caso era un’impresa più difficile, visto che stiamo parlando di un sequel e generalmente questo tipo di pellicole non riescono mai a soddisfare pubblico e critica: in primo luogo perché solitamente non riescono a reggere il confronto con il primo film e poi perché a volte sono gli stessi registi, sceneggiatori e attori a non dare il massimo nella realizzazione di un prodotto che deve essere simile, ma non troppo. Non è certamente facile. Rinnovare e non essere mai banali: queste sono le parole d’ordine. Lord e Miller ci sono riusciti senza problemi.
E’ una pellicola che ti stupisce perché riesce a strappare ancora più risate rispetto alla precedente. Tatum e Hill ormai hanno i personaggi cuciti addosso: la loro interpretazione è impeccabile, come anche l’affiatamento. Sembra davvero che i due si conoscano da una vita: “Siamo stati ispirati dall’idea che Jenko e Schmidt hanno sempre vissuto nella loro città di origine – ha dichiarato Hill che firma il soggetto insieme a Michael Bacall – ma quando vanno al college, per loro si apre un nuovo mondo; affrontano nuove esperienze ed iniziano a dubitare se si trovino con le persone giuste o meno“. Una commedia consigliata per chi vuole sorridere per centododici minuti e lasciarsi alle spalle i problemi.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…