In queste penultima settimana di luglio ci sono delle novità interessanti che stanno per arrivare nelle sale cinematografiche italiane: sicuramente l’interesse è su Anarchia – La notte del giudizio (leggi la recensione di Velvet Cinema) di James DeMonaco e sequel dell’horror di successo della scorsa estate The Purge – La notte del giudizio: è la notte tra il 22 e il 23 marzo, ovvero il lasso di tempo nel quale i Padri fondatori hanno deciso di rendere lecito ogni crimine con l’intento di ridurre la presenza di criminali, barboni e disgraziati. Cosa accadrà?
Io rom romantica (guarda il trailer ufficiale) invece è una pellicola italiana diretta dalla regista esordiente Laura Halilovic e con protagonista la giovanissima Claudia Ruza Djordjevic insieme a Marco Bocci: una ragazza rom ribelle decide di diventare regista, ma il padre la ostacola in tutte le sue decisioni. Imperdibile è anche 22 Jump Street di Phil Lord e Christopher Miller, con Jonah Hill, Channing Tatum, Peter Stormare, Ice Cube, Dave Franco: i due agenti a caccia di narcotrafficanti dall’aspetto giovanile vengono mandati in missione in un college per scoprire chi porta dentro l’università una nuova droga.
Una notte in giallo di Steven Brill e con Elizabeth Banks, James Marsden, Gillian Jacobs, Sarah Wright e Tig Notaro è una commedia al limite del surreale nel quale una donna che perde tutto decide di passare una notte sfrenata con le amiche: indossa un vestito giallo e abborda un ragazzo, ma ad un certo punto scopre di avere una chance di quelle irripetibili. Riuscirà a fare in tempo e passare inosservata con quell’abito? Un’altra commedia è Provetta d’amore di Jay Chandrasekhar e con Paul Schneider, Olivia Munn, Kevin Heffernan, Wood Harris, Nat Faxon nel quale il protagonista che non riesce a mettere incinta la moglie decide di spedire gli amici alla banca del seme dove aveva fatto una donazione anni prima.
2047 – Sights of Death è un film d’azione di Alessandro Capone con Daryl Hannah, Neva Leoni, Kai Portman, Timothy Martin e Benjamin Stender: ci troviamo appunto nel 2047 e il governo uccide tutte le persone che cerca di opporsi al loro volere. Qualcuno però cerca di incastrarli: ce la faranno? Infine c’è Delivery Man (rifacimento dell’omonima commedia francocanadese) di di Ken Scott e con Vince Vaughn, Chris Pratt, Cobie Smulders, Britt Robertson: un uomo immaturo di mezza età scopre che le sue donazioni di sperma hanno dato vita ad oltre cinquecento bambini. Si prenderà la sue responsabilità?
Foto by Twitter
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…