Sembrava una cosa certa. Pareva sicuro che, dopo la tappa al Festival di Cannes per festeggiare l’anniversario di Pulp Fiction, Quentin Tarantino avesse deciso di approdare a Roma per ricevere i David di Donatello vinti e finora mai ritirati. Il celebre regista sarebbe dovuto arrivare proprio nella mattinata di oggi – 10 giugno – per incontrare al Quirinale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme a tutti i candidati di quest’edizione e poi ritirare in serata, durante la cerimonia che sarà trasmessa in diretta su Raiuno, i premi conquistati proprio con Pulp Fiction e Django Unchained (entrambi vincitori nella categoria Migliore film straniero). Invece di Tarantino, finora, non s’è vista nemmeno l’ombra.
L’onore di accompagnarlo alla cerimonia sarebbe toccato a Sabrina Ferilli: qualcuno ci spera ancora, ma il condizionale è decisamente d’obbligo perché Tarantino non ha preso l’aereo. I motivi sono ignoti, pare che non sia riuscito a incastrare quest’impegno con gli altri ma la situazione appare ancora piuttosto nebulosa. Magari rilascerà qualche spiegazione “pubblica”, chissà.
Questa mattina, invece, ci sono state due lunghe e sentite standing ovation per Carlo Mazzacurati e per Sophia Loren; il regista scomparso lo scorso gennaio e l’attrice tornata sul set come protagonista del cortometraggio La voce umana diretto dal figlio Edoardo Ponti sono i destinatari dei Donatello Speciali 2014. “Quando dico – ha spiegato il Presidente – che l’Italia ha bisogno di cambiamenti e riforme, dico che bisogna liberarsi da schemi del passato, c’è bisogno di visioni più aperte che sprigionino energie innovative e qualità di crescita“.
“Nel nostro Paese – ha fatto eco il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini – stiamo vivendo una grande stagione di vitalità, e lo dimostrano gli ultimi riconoscimenti ricevuti, dall’Oscar a Sorrentino, Leone d’Oro a Sacro Gra e Grand Prix di Cannes a Le Meraviglie. Questi successi rappresentano motivi di grande soddisfazione e ci dicono che dobbiamo continuare a scommettere sulla qualità e sui talenti. Il cinema non rappresenta solo un pezzo significativo della nostra identità ma rappresenta un importante settore di sviluppo economico e occupazionale“.
foto Piergiorgio Pirrone – LaPresse
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…