Categorie: Film Tv

A testa alta: la storia dimenticata di tre giovani eroi rivive in un film tv

Andrà in onda lunedì 2 giugno su Rai Uno il film tv A testa alta per la regia di Maurizio Zaccaro (Un uomo perbene e Mafalda di Savoia) e la produzione di Sergio Giussani (Salvo D’Acquisto). E’ la storia di cinque giovani carabinieri che nell’estate del 1944 si trovano a Fiesole a fronteggiare le prepotenze dei tedeschi: tre di loro si sacrificano per salvare la vita a dieci civili presi in ostaggio dai nazisti e così vengono fucilati. Nel cast figurano Giorgio Pasotti, Ettore Bassi, Johannes Brandrup, Marco Cocci, Andrea Bosca, Giovanni Scifoni (presto sul set di Un passo dal cielo 3, leggi le anticipazioni), Alessandro Sperduti (leggi l’intervista di Velvet Cinema), Nicole Grimaudo, Ciccio Toccafondi e David Coco.

Il dramma ha inizio quando i carabinieri Giuseppe Amico (Pasotti), Alberto La Rocca (Cocci), Fulvio Sbarretti (Scifoni), Vittorio Marandola (Sperduti) e Sebastiano Pandolfo (Bassi) scortano una staffetta di partigiani in un passaggio particolarmente pericoloso. Scoppia così un conflitto a fuoco nel quale il partigiano Leonardo Lunari (Toccafondi) e Pandolfo perdono la vita. La Rocca, Sbarretti e Marandola riescono a fuggire, ma il tenente Hiesserich (Brandrup) li vuole ad ogni costo. Questi giovani eroi vengono uccisi il 12 agosto, proprio il giorno dopo la liberazione di Firenze.

In tutto questo tempo la vicenda è rimasta quasi sconosciuta: “Ho scoperto anche io questi fatti solo leggendo la sceneggiatura – ha ammesso Pasotti attraverso un’intervista a Sorrisi e Canzoni Tv – Se una storia come questa l’avessero avuta gli americani ci avrebbero fatto film, serie tv e quant’altro“. “E’ una vicenda che andava raccontata – ha continuato Bassi – La cosa che colpisce maggiormente è l’età di questi martiri: La Rocca aveva vent’anni, Sbarretti e Marandola ventidue”. Non è un caso che il film tv andrà in onda proprio il giorno della Festa della Repubblica e nell’anno in cui l’Arma festeggia i duecento anni dalla sua fondazione. Finalmente tutta l’Italia conoscerà questo pezzo di storia importante.

Foto by LaPresse/Mario Cartelli

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025