Categorie: Recensioni

Cam girl: nelle sale il viaggio di 4 ragazze nel mondo della prostituzione online

È arrivato al cinema lo scorso giovedì 22 maggio Cam girl, film dalla regia femminile di Mirca Viola con protagoniste le donne, solo le donne. Tra incertezze, precarietà, disoccupazione, insicurezze economiche – tutte situazioni nelle quali molti si immedesimeranno – Rossella (ventenne con il sogno di incontrare presto il principe azzurro), Alice (la più grande delle 4 che ha studiato per diventare copywriter ed è in attesa di una risposta da un’agenzia pubblicitaria), Martina (con l’aspirazione di diventare una giocatrice professionista di basket) e Gilda (cameriera di 22 anni timida e riservata) mettono da parte i loro sogni, le loro passioni e si buttano nell’oscuro mondo della prostituzione online, senza sapere a cosa stanno andando incontro.

LEGGI ANCHE: LE MERAVIGLIE DI ALICE ROHRWACHER, QUELLO SGUARDO SENSIBILE ALL’ADOLESCENZA

Vendere il proprio corpo in rete, mostrarsi senza veli a degli sconosciuti con un unico obiettivo: quello di fare soldi. Fino a decidere, dopo essere state a lungo sfruttate, di mettersi in proprio per fondare una loro agenzia di cam girl. Una storia che non scandalizza ma allarma sulla situazione attuale che il nostro Paese vive, fatta anche di scelte, apparentemente obbligate, ma che arrivano a limitare la propria libertà e il proprio essere donna fino a diventare prigioniere delle proprie azioni che altro non sono che gesti dettati da un futuro troppo incerto.

Sensualità, femminilità, disperazione ma anche voglia di non arrendersi dominano la pellicola di Mirca Viola con attrici protagoniste Antonia Liskova, Alessia Piovan, Sveva Alviti e Ilaria Capponi e con la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta, nelle vesti di colei che spezzerà il sogno di Alice, licenziandola – all’inizio del film – dall’agenzia di comunicazione nella quale stava svolgendo uno stage pieno di speranze per un futuro roseo e in carriera. Una storia reale, una storia di tutti i giorni, non enfatizzata ma portata agli spettatori così com’è, così come potrebbe essere anche nella realtà.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025