Categorie: Festival di Cannes

Cannes 2014: torna Tarantino ed è di nuovo Pulp Fiction

C’era da aspettarselo, sotto il cielo di Cannes. L’arrivo di Quentin Tarantino non avrebbe potuto avvenire in maniera “normale”. No, c’era da aspettarsi qualcosa di speciale. E infatti il regista americano, al Festival per festeggiare il ventesimo anniversario di Pulp Fiction (che vinse la Palma d’oro in quello stesso 1994), si è scatenato sul red carpet per la gioia dei tantissimi giornalisti e fotografi presenti. Si è scatenato con Uma Thurman (che nel film interpreta Mia Wallace) e John Travolta (Vincent Vaga) sulle note di You never can tell, il brano di Chuck Berry che ha fatto da colonna sonora a una delle scene più memorabili della storia del cinema: quella del twist.

Pochi giorni fa Tarantino è stato attaccato da Jean-Luc Godard, che di lui ha detto: “è un poveraccio, un tempo sarebbe stato il tipo di persona che avremmo detestato“; parole come pietre che tuttavia gli sono scivolate addosso. Tarantino si è mostrato come sempre: allegro, entusiasta, desideroso di divertirsi. E come sempre è stato capace di catalizzare l’attenzione senza troppi sforzi. Nella serata di oggi, 24 maggio, presenterà anche un omaggio a Sergio Leone, ovvero la proiezione di Per un pugno di dollari che chiuderà la sessantasettesima edizione del Festival: “Più che l’anniversario dei 50 anni del film che ha inventato gli spaghetti western – fa sapere – io celebro la nascita di un nuovo genere che ha rinnovato il cinema. Un film tagliato sulla musica, non con il commento in sottofondo, qualcosa mai visto prima“.

Omaggia Sergio Leone e, in un certo senso, sminuisce se stesso. Sdrammatizza la gloria che lo accompagna da anni e che ha conquistato meritatamente: “Ho sempre fatto i film per me stesso, il resto del pubblico sono invitati“. Il suo punto di forza? La capacità di mantenere intatti entusiasmo e passione: “Rispetto a 20 anni fa continuo a a sentire la pressione, voglio che la gente abbia grande aspettative riguardo ai mie film. L’eccitazione è la cosa che tu fa andare aventi come regista. Non capisco i mie colleghi che dicono che soffrono a rivedere i loro film. Mi dispiace per loro, se fosse doloroso non li farei. Io li guardo sempre, magari a pezzi“.

E ama portare in scena “i bastardi, personaggi violenti anche sgradevoli“; è per questo che girò Le iene, “forse perché come tanti registi e artisti anche a me piace il diavolo“.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025