Categorie: Recensioni

Maps to the stars, David Cronenberg alza il tiro e non delude

Un appuntamento per chi da sempre ama David Cronenberg, ma anche per chi finora non si è mai avvicinato al suo cinema. E per chi ha voglia di vedere qualcosa di diverso, soprattutto ora che la stagione cinematografica volge al termine. Domani, 22 maggio, arriva nelle sale italiane il suo nuovo film Maps to the stars – presentato al Festival di Cannes nei giorni scorsi – che rappresenta anche una sorta di sfida/esperimento. Sì, perché Cronenberg si allontana un po’ da quanto fatto finora, sia pur conservando i contorni di quei mondi strani che tanto lo affascinando. Mondi costellati da allucinazioni, ironia, inquietudine.

MAPS TO THE STARS, IL TRAILER ITALIANO UFFICIALE: GUARDA

Il regista canadese ancora una volta alza la sua asticella personale e racconta della famiglia Weiss, che abita una magnifica villa poco distante da Hollywood. La madre Cristina coltiva le sue grandi ambizioni e la sua sete di successo tramite il figlio, che ha soltanto 13 anni e già è un personaggio televisivo con esperienze legate alla droga. Il padre Stafford (John Cusack) è uno psicologo e lavora anche lui per il piccolo schermo con discreto successo. La sorella Agatha (Mia Wasikowska) sogna la gloria (manco a dirlo) ma ha il volto sfregiato per cause misteriosa. Lei stessa è una figura misteriosa e a tratti indecifrabile. La ragazza diventa assistente di Havana (Julianne Moore), diva in declino con qualche turbe psichica di troppo, e fa amicizia con l’autista (Robert Pattinson), che a sua volta fa questo mestiere per tirar su qualche soldo ma in realtà sogna di affermarsi come attore e sceneggiatore.

Le limousine che Pattinson guida sono le stesse che, in Cosmopolis, di sera sparivano: Cronenberg ama mescolare qualche carte per creare un effetto destabilizzante, si sa. Effetto che riguarda pure il genere: l’inizio è quasi da commedia, man mano che la vicenda si snoda diventa dramma, pellicola psicologica. Vivi e morti sembrano darsi il cambio, l’ambizione si mescola al pettegolezzo e alla frustrazione per poi tramutarsi in tormento. E Cronenberg, però, non guarda mai i suoi personaggi con serietà. Conserva sempre una sorta di sorriso beffardo e sarcastico. E intanto lancia colpi di scena come fossero sassi: incesti, ossessioni, abusi. Non è un film leggero, no. Eppure è un film tutt’altro che pesante. Un film di Cronenberg: finora è sempre valsa la pena…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025