Categorie: Recensioni

Ghost movie 2 – Questa volta è guerra: gli appassionati non saranno delusi

La regia è di Michael Tiddes, il cast è composto da Marlon Wayans, Jaime Pressly, Essence Atkins, Gabriel Iglesias, Missi Pyle, Ashley Rickards e Cedric The Entertainer. è arrivato anche nelle sale italiane Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra, sequel di quel Ghost Movie uscito nel 2013 e accolto con grande entusiasmo dagli appassionati del genere found footage. Il sequel, si sa, può rappresentare un terreno sicuro ma anche un rischio: se non si riesce a bissare il successo, se le aspettative vengono deluse… Beh, si fa davvero una pessima figura. Ma non è questo il caso.

Perché anche stavolta Tiddes mette in campo uno stile fantasioso, privo di sbavature e in grado di catalizzare l’attenzione con una demenzialità che non è mai eccessiva e deriva da un lavoro evidentemente accurato. Per quanto riguarda la trama, il punto di partenza coincide esattamente con la chiusura del primo capitolo (dunque non v’è alcun salto temporale): dopo aver esorcizzato i demoni della sua ex fidanzata Kisha (Atkins), Malcolm (Wayans) inizia una nuova vita con la nuova compagna e i suoi due figli. Si trasferiscono in una casa da sogno, ma nel giro di poco tempo il protagonista si ritrova per l’ennesima volta alle prese con inquietanti fenomeni paranormali. Come se non bastasse, Kisha ritorna dal mondo dei morti ed è a dir poco assetata di vendetta…

Aspettative non deluse, dicevamo. Anche grazie a ritmi sempre sostenuti e a un uso sapiente della cinepresa, oltre alla capacità di costruire una parodia tramite un sapiente mix delle pellicole horror contemporanee di maggior successo: da Il Segnato a Sinister, da La madre a The possessione. Riconoscibile, più di tutti gli altri titoli, L’evocazione di James Wan con la sua bambola malefica e gli esperti del mondo paranormale. Ci sono anche tracce che esulano dai film d’orrore, ovvero tracce di The butler e della serie tv Il trono di spade.

Obiettivo? Far divertire lo spettatore, farlo ridere. Certo. Ma anche suscitare riflessioni – sia pur senza alcuna pesantezza – relative a una tematica delicata come i contrasti derivanti dalla differenza di razze. A qualcuno potrebbero dare fastidio certi “eccessi” che si traducono in flautolenze, scontri con polli, sesso sfrenato, droga a gogò. A qualcuno, appunto. Ma non a chi con questo tipo di lungometraggi va a nozze…

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025