Categorie: Recensioni

Diario di un maniaco per bene: Giorgio Pasotti è un perfetto pittore disperato

È uscito nelle sale cinematografiche due giorni fa – 8 maggio – Diario di un maniaco per bene, il film esordio di Michele Picchi con protagonista Giorgio Pasotti. L’attore italiano, dopo il successo de La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Sapore di te dei fratelli Vanzina e Nottetempo, opera prima di Francesco Pisco, torna sul grande schermo nei panni di Lupo. Un comico e disperato artista quarantenne, un po’ immaturo, un po’ insicuro, che nella sua vita non è ancora riuscito a concludere nulla. Vive chiuso nel suo attico da pittore, ma senza prendere mai un pennello in mano e con appeso al soffitto un cappio, nel caso in cui decidesse di farla finita.

Corteggia spudoratamente tutte le donne, buttandosi in storie assurde, cercando di sedurre prima una suora (Valeria Ghignone), poi una femme fatale (Angela Antonini) conosciuta su Facebook, fino ad essere attratto dalla ragazza della porta accanto (Valentina Beotti). Ha un appeal particolare sul sesso femminile: tutte gli chiedono consigli, si confidano con lui ma alla fine lo mollano e così lo stravagante 40enne ricade nella sua depressione poiché non sembra mai essere il tipo giusto di nessuna.

Lupo non scrive, ma in realtà il suo diario segreto lo tiene dentro di sé. Ha un animo gentile con tutti, ma un approccio immaturo che fa di lui un instancabile adolescente. Tra il depresso e il bizzarro il personaggio pensato da Michele Picchi è ben interpretato da Giorgio Pasotti, perfetto in questo ruolo di quarantenne un po’ stralunato, un po’ eterno bambino ma dallo sguardo seducente e pronto a reggere un intero film sulle sue spalle.

Diario di un maniaco per bene è una storia leggera, piacevole, a tratti un po’ lenta, ma che poi riaccelera e sorprende con vari colpi di scena. A raccontarla è lo stesso Lupo: ecco il suo diario. Lui che guarda la vita da uno spioncino, che a volte si perde tra sogni e aspirazioni – atteggiamento tipico di un artista – e al quale capita di aver paura, proprio per questo tiene appeso sempre quel cappio al soffitto del suo loft, quasi fosse l’ultima via di fuga. L’ultima.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025