Il 28 aprile 1937 Benito Mussolini inaugurò – con lo slogan “Il cinema è l’arma più forte” – Cinecittà, enorme struttura costruita a Roma con l’obiettivo di farla diventare una sorta di tempio cinematografico. Obiettivo raggiunto in pieno: gli studi sulla Tuscolana per moltissimo tempo hanno rappresentato l’essenza del cinema italiano e ospitato le più grandi stelle hollywoodiane. Durante la seconda Guerra mondiale sono anche diventati rifugio per gli sfollati, arrivando ad accoglierne fino a tremila. Una storia lunga, ricca ma anche travagliata. Settantasette candeline e una festa condivisa persino da Google, che per l’occasione ha creato un doodle ad hoc.
Poi, purtroppo, sono arrivati i tempi bui ed è stato sfiorato il fallimento; nel 1997 Cinecittà è stata privatizzata (recenti le proteste contro un nuovo piano di tagli) e nel 1991 ha ospitato l’Eurovision Song Contest. Oltre a ciò, gli studi sono diventati sempre più spesso sede di programmi televisivi fra cui Il Grande Fratello: la Casa più spiata d’Italia si trova proprio là. Per quanto riguarda la Settima arte, dopo un lungo periodo in cui è sembrato che le cose non si sarebbero mai risollevate, poiché la maggior parte dei film sono stati realizzati in location “reali”, ultimamente stiamo assistendo a una graduale ritorno nei teatri di posa. Hanno scelto Cinecittà anche Salvatores, Verdone e Paul Haggis. L’ultimo set allestito è quello di Everest con Jake Gyllenhaal.
Foto by Google
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…