Categorie: Recensioni

Noah: il kolossal che fa acqua da tutte le parti

Se ne parla da mesi e adesso la data è dietro l’angolo: il prossimo 10 aprile arriva nelle sale italiane Noah, il kolossal bilico diretto da Darren Aronofsky che vede Russell Crowe nei panni del protagonista Noè e nomi come Jennifer Connelly, Anthony Hopkins, Emma Watson e Logan Lerman Douglas Booth e Ray Winstone al suo fianco. Un cast a cinque stelle, senza dubbio. Che però non è riuscito a smorzare i difetti del film. Innanzi tutto, il racconto non è una trasposizione fedele di quanto narrato nella Bibbia ma abbondano le licenze e le libere interpretazioni. Il risultato? Qualcuno potrebbe infastidirsi, Noè potrebbe sembrare un fanatico religioso, tutto appare amplificato ed esagerato. Spesso sproporzionato e a tratti retorico.

NOAH, IL TRAILER ITALIANO: GUARDA

Il patriarca nipote di Matusalemme ammazza più persone nel nome di Dio, la figura femminile è quasi svuotata di importanza e condannata per ragioni assurde (una donna che non può avere figli non è una vera donna…), la presenza di armi ed enormi animali preistorici, nonché di visioni mistiche, è così fitta da stancare lo spettatore. Certo, nulla si può dire sulla cura e la sontuosità con cui sono stati costruiti gli effetti speciali, del resto la pellicola è costata svariati milioni di dollari; ma non è bastato neanche questo per raggiungere i risultati sperati, evidentemente.

Crowe è sempre Crowe ma tutti questi limiti, cui si aggiungono quelli di una sceneggiatura un po’ zoppicante, non gli hanno permesso di dare il meglio di sé. Siamo lontani anni luce dalle vette del Gladiatore, per intenderci. E il suo personaggio si direbbe quasi tratteggiato nella sua connotazione peggiore: spesso diventa quasi limitato e violento, come avesse messo l’anima da parte.

Discutibili anche i costumi: cosa ci fanno quei jeans vecchi e quelle t-shirt, quei gilet e quelle casacche prese in prestito dai tempi moderni? E’ una provocazione di Aronofsky? Ah, ma ecco! Forse è questa la chiave per non bocciare completamente Noah: tutti quelli che sembrano scivoloni, tutte le sbavature in realtà sono provocazioni. Sono frutti di una sperimentazione…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025