Se n’è parlato tanto, tantissimo. Forse anche troppo. Grazie a un’abile squadra di esperti in marketing e comunicazione, che hanno spalmato questo titolo praticamente su tutte le pareti del mondo, rendendolo quasi sinonimo della parola “scandalo”: stiamo parlando di Nymphomaniac, naturalmente, la nuova opera del controverso Lars Von Trier. Il primo dei due volumi in cui è diviso il film sbarca finalmente nelle sale italiane il 3 aprile in una versione di 110 minuti distribuita dalla Good Films. Proprio perché se n’è parlato tanto, le aspettative sono enormi. E forse qui sta l’errore.
NYMPHOMANIAC, TRAILER ITALIANO UFFICIALE: GUARDA
In ogni caso, i fan di Von Trier non resteranno delusi. Avranno la loro abbondante dose di tinte forti e provocazioni. Come ampiamente annunciato e parzialmente mostrato nei trailer e nelle clip, il sesso è presente ovunque e in tutte le sue forme più sfrenate. La protagonista dichiaratamente ninfomane, Joe, è interpretata da Charlotte Gainsbourg; la disinibita Stacy Martin incarna la sua versione giovane (e comunque ha usato delle protesi); nel cast anche Shia LaBeouf, Stellan Skarsgard, Jamie Bell, Uma Thurman, Willem Dafoe, Christian Slater.
E’ la parabola di Joe, dall’infanzia all’età matura; una parabola cui lei stessa (raccolta in mezzo alla strada da Seligam-Skarsgard dopo essere stata picchiata) dà voce, basata sulla sua dipendenza dal sesso, scandita da momenti drammatici ma anche divertenti. Da una forma di follia che più volte l’ha portata a lasciarsi coinvolgere in situazioni estreme. Sesso, sì. Tanto. Porno d’autore, sì. Primi piani di genitali, fellatio, orgasmi, corpi sfacciatamente o famelicamente nudi, amplessi. Ma non è solo questo, ché altrimenti non sarebbe stato un film di Von Trier. Non è solo ossessione fine a se stessa.
No, in Nymphomaniac l’ossessione è la conseguenza del dolore. Di un’infanzia tormentata, di un rapporto intenso con la figura paterna e dell’assenza di quella materna. Di amori, di amicizie, di perdite incolmabili, di abbandoni. Il regista danese realizza, come di consueto, immagini crude e forti. Che prendono la mira e colpiscono. Un ruolo fondamentale nella creazione delle atmosfere (e anche questo è un tratto tipico del suo stile) va alla musica: classica, principalmente, con spruzzate di metal perché i contrasti netti fanno sempre un certo effetto. Il risultato complessivo è di indubbio fascino e interesse anche se non mancano momenti di stasi in cui si avverte troppa retorica, ma si superano senza lasciare tracce troppo profonde.
Ribadiamo il concetto: gli appassionati di Lars Von Trier non resteranno delusi. I curiosi e chi ha voglia di assaggiare un piccolo frutto proibito, nemmeno. Coloro che hanno lo stomaco forte, neanche. Tutti gli altri, forse, farebbero meglio a non accomodarsi in poltrona.
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…