Categorie: Recensioni

In grazia di Dio di Edoardo Winspeare: la crisi raccontata da quattro donne

Arriverà in tutte le sale cinematografiche giovedì 27 marzo il nuovo lavoro di Edoardo Winspeare, distribuito da Good Films in una trentina di copie: In grazia di Dio è la storia di quattro donne che si rifugiano in campagna dopo il fallimento della piccola impresa a conduzione familiare. Tutta colpa della crisi economica. Allora il lavoro della terra e il baratto dei prodotti diventano l’occasione per un nuovo inizio. La pellicola è stata interamente girata in alcune località del Salento (Giuliano Di Lecce, Corsano, Tricase) e interpretata da attori non professionisti: Celeste Casciaro (moglie del regista), Laura Licchetta, Barbara De Matteis, Anna Boccadamo.

Quattro donne completamente diverse: Adele è forte e sola sempre in discussione con la figlia Ina che non vuole assolutamente essere come la madre. Poi c’è Maria Concetta – sorella di Adele – che ha il sogno di diventare attrice, mentre Salvatrice a sessantacinque anni ancora non ha smesso di lavorare la terra. Ma non solo da sole. Ci sono anche alcuni uomini: Cosimo è innamorato di Salvatrice da una vita, Crocifisso un padre sempre nei guai che non ha perso il suo lato umano, Stefano che starà sempre vicino a Ina e suo zio Vito. “E’ difficile mischiare professionisti e non professionisti – ha dichiarato Winspeare durante la conferenza stampa di presentazione – C’è il pericolo di confondere gli uni e gli altri. Abbiamo preparato tantissimo il film, abbiamo girato per cinque settimane, con centocinquantatré sequenze e trenta scene tagliate al montaggio finale”.

Questo film vuole far passare un messaggio importante e cioè che la salvezza di ognuno di noi può arrivare solo da un cambiamento radicale del nostro stile di vita: in questo caso la crisi economica diventa una grande opportunità per cambiare le cose. Una pellicola davvero semplice e girata in dialetto – per questo ci sono i sottotitoli in italiano – che punta alla naturalezza anche grazie ai piani sequenza: “Il film poteva essere girato in Sardegna, Friuli o nel Mississippi”, ha concluso il regista. Non è importante il luogo perché si tratta di una grande metafora del mondo che ci circonda.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025