Categorie: Bomba Ultimissime

Noi, la Giulia e altri miracoli: Edoardo Leo torna dietro la macchina da presa

L’abbiamo detto e lo ripetiamo: Edoardo Leo, in questo periodo, è un vulcano in continua eruzione artistica. E’ nelle sale con due film, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (leggi l’intervista di Velvet Cinema) e La mossa del pinguino di Claudio Amendola. Non pago, sta lavorando alla sceneggiatura del suo terzo film da regista (ha diretto Diciotto anni dopo nel 2010 e Buongiorno papà nel 2013). Il titolo provvisorio è Noi, la Giulia e altri miracoli, Leo ne è anche interprete ed è “una storia pazzesca – dice dalle pagine del Corriere della Sera – tratta dal romanzo di Fabio Bartolomei“.

Una commedia con protagonisti quattro personaggi fantastici, quattro perdenti che fuggono da Roma inseguendo il sogno di aprire un agriturismo: “peccato – spiega Leo – che la zona dove comprano il casale, al confine fra il Lazio e la Campania, sia controllata dalla camorra“. Quarantadue anni da compiere ad aprile, questo romano doc assicura che “sarà il film della maturità“; nel frattempo il 3 esce anche Ti ricordi di me? di Rolando Ravello, in cui recita al fianco di Ambra Angiolini e di cui è pure co-sceneggiatore: un vulcano in continua eruzione, appunto.

Non nega la sua felicità, Edoardo, anche se resta coi piedi per terra: “Il successo non è la popolarità, significa poter scegliere“. E lui è riuscito a farlo anche in una fase piuttosto complicata del suo percorso professionale: “L’unico momento di vera crisi che ricordo è coinciso con quando ho deciso di scrivere il mio primo film che poi ho diretto. Non potevo aspettare che il telefono squillasse, ho chiamato io“. Nel frattempo si è laureato in Sociologia, conquistando un 110 e lode che “aveva anche il valore di rivalsa rispetto a questa faccia da calciatore che mi ritrovo“. Un rivalsa che poi ha trovato riflessi anche sul grande schermo…

Mario Cartelli/LaPresse

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025