Categorie: Bomba

Siti pirata, il cinema fa fronte comune: “Bloccare le inserzioni pubblicitarie”

Sono trascorsi pochi giorni da quando la Guardia di Finanza ha sequestrato e chiuso ben 46 siti pirata – fra cui filmxtutti.org, eurostreaming.org, piratestreaming.tv e filmstreamita.tv – nell’ambito dell’operazione Publifilm e adesso scende in campo l’intero comparto degli audiovisivi nel tentativo di bloccare il fenomeno in questione. L’Agis (Associazione generale italiana dello spettacolo), l’Anica (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali), la Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali) e Univideo (Unione italiana editoria audiovisiva – Media digitali e online) hanno infatti deciso di far fronte comune contro la pirateria, puntando l’attenzione sulle possibili modalità d’intervento. Sulla pubblicità, innanzi tutto.

In considerazione del fatto – si legge in un comunicato congiunto – che la maggior parte dei siti pirata basa il proprio guadagno tramite la pubblicità, riuscire a contrastare la presenza delle inserzioni su quei portali che mettono a disposizione illecitamente contenuti audiovisivi consentirebbe di privare i gestori dei siti della più importante fonte di profitto e al tempo stesso di tutelare gli investitori, garantendo loro di non apparire con propri spazi pubblicitari su siti divulgativi di contenuti illeciti“. Gli spot online costituiscono un settore in forte espansione, dunque potrebbero indirettamente tramutarsi in uno strumento risolutivo. “Si tratta – prosegue la suddetta nota – di un aspetto fondamentale, da approfondire, poiché bloccare le risorse economiche di quei siti che sfruttano illecitamente il lavoro di altri significa dare una risposta concreta ed efficace a questo problema“.

L’operazione condotta denota da parte della Guardia di Finanza e delle autorità competenti una profonda attenzione per il settore audiovisivo, quale comparto industriale cruciale per l’economia del nostro Paese, soprattutto dal punto di vista occupazionale e del gettito fiscale“; Agis, Anica, Fapav e Univideo, di conseguenza, confermano il proprio sostegno e supportoall’importante lavoro posto in essere dalla Guardia di Finanza a tutela dei contenuti audiovisivi“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025