Categorie: Serie Tv e Fiction

Non è mai troppo tardi: la miniserie conquista il pubblico

Ieri – martedì 25 febbraio – è andata in onda la seconda parte della miniserie in due puntate Non è mai troppo tardi (che ha conquistato 6.812.000 spettatori pari al 24.42 per cento di share) diretta da Giacomo Campiotti con protagonisti Claudio Santamaria nei panni di Alberto Manzi e Nicole Grimaudo (che a breve partorirà) nelle vesti di sua moglie Ida. E’ la storia del conduttore televisivo e maestro (morto nel 1997) diventato famoso con la trasmissione che dà il nome a questa fiction: un programma che ha portato ben un milione e mezzo di persone ad avere la licenza elementare quando l’analfabetismo era ancora molto diffuso. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale Manzi ha difficoltà a trovare lavoro e perciò accetta la cattedra in un carcere minorile. Piano piano conquista la fiducia dei detenuti e dà addirittura vita al primo giornalino mai nato in una prigione. Dopo un anno però Alberto riceve la proposta di diventare assistente di pedagogia all’Università e così abbandona i suoi ragazzi che lo ringraziano per tutto l’affetto. Nel frattempo incontra dopo due anni il suo più grande amore – Ida – e decidono di tornare insieme. Non solo. Lei resta anche incinta.

Dopo cinque anni troviamo Alberto sereno insieme a Ida e i loro tre figli: ora lui non lavora più all’Università, ma in una scuola elementare nella quale continua ad insegnare con i suoi metodi alternativi che non piacciono molto alla direttrice. Manzi non mette voti agli alunni e per questo viene sospeso. La preside allora – per sbarazzarsi di lui – decide di mandarlo a fare un provino per la Rai, visto che la Rete cerca un maestro che possa insegnare a leggere e scrivere in televisione. Manzi viene preso anche se inizialmente è criticato per la troppa indipendenza: nasce il programma Non è mai troppo tardi, che fin dalla prima puntata ha molto successo. Sono in molti che si presentano a scuola per conseguire la licenza elementare proprio grazie alle sue lezioni: “Siate sempre voi stessi, siate sempre padroni del vostro senso critico e niente potrà sottomettervi, mai nessuno potrà bloccarvi e distruggervi se non volete. Ricordate che se qualcuno o qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà io sarò qui a lottare con voi. Voi siete parte di me e io di voi”, è la lettera scritta a tutti i suoi ex alunni.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025