Categorie: Serie Tv e Fiction TV

Non è mai troppo tardi, Claudio Santamaria è il maestro Manzi

Lunedì 24 e martedì 25 febbraio, in prima serata su Raiuno, andrà in onda la fiction Non è mai troppo tardi realizzata da Bibi Film Tv in occasione del sessantesimo compleanno della Rai e diretta da Giacomo Campiotti che ne firma anche la sceneggiatura insieme a Claudio Fava e Monica Zapelli. E’ la storia di Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997), maestro nonché conduttore della trasmissione televisiva che dà il titolo alla miniserie stessa e che – fra il 1959 e il 1968 – rappresentò un prezioso strumento nella lotta contro l’analfabetismo: secondo alcune stime, quasi un milione e mezzo di persone hanno conseguito la licenza elementare grazie a queste lezioni a distanza, svolte come dei veri e propri corsi serali.

L’onore e l’onere di interpretare Manzi è toccato a Claudio Santamaria: “E’ stato un rivoluzionario, quasi un supereroe – ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione – che ha lottato per dare dignità alle persone. Per lavorare sul personaggio ho cercato informazioni, ho visto interviste, ho parlato con la seconda moglie di Manzi. Lei mi ha raccontato che, quando voleva vantarsi, il marito diceva che i suoi metodi di insegnamento erano avanti di 50 anni; io credo che lo fossero di 100, perché mi sembrano innovativi anche oggi. Manzi si rifiutava di dare voti, incoraggiava la collaborazione tra gli studenti, le sue classi erano diverse dalle altre“.

Nei panni della prima moglie Ida, invece, c’è l’attrice siciliana Nicole Grimaudo (che presto diventerà mamma per la prima volta): “Ida è stata la sua prima fan. Una donna moderna, che sposò l’uomo e il maestro e seppe stargli accanto con costanza e caparbietà. Forse, anche come Nicole, mi sarei innamorata di uno come Alberto Manzi. Lavorando al film, ci siamo emozionati: credo valga sempre la pena raccontare storie piene di passione come questa“. Nel cast di Non è mai troppo tardi ci sono anche molti giovani attori nel ruolo degli alunni di Manzi.

Foto Mario Cartelli/LaPresse

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025