Il conto alla rovescia è terminato: domani – 6 febbraio – nelle sale italiane arriva Robocop, il remake del film cult targato anni Ottanta e diretto da Josè Padilha. Sarò distribuito in tutta Italia dalla Warner Bros per un totale di 350 copie. Nei panni dell’agente della polizia destinato a divenire l’uomo-macchina più famoso d’America c’è Joel Kinnaman (Millennium – Uomini che odiano le donne), il resto del cast è composto da nomi apprezzatissimi come Gary Oldman (che interpreta il capo della Omni Foundation), Michael Keaton (l’amministratore delegato della OmniCorp), Abbie Cornish (la moglie di Alex Murphy) e Samuel L. Jackson (Pat Novak, critico televisivo).
ROBOCOP, IL TRAILER ITALIANO: GUARDA
“RoboCop – si legge nella sinossi ufficiale – è ambientato nel 2028, nella violenta Detroit ormai devastata dal crimine, in cui la Omnicorp, società leader nel campo della tecnologia robotica, trova un’occasione d’oro per guadagnare miliardi di dollari: il prototipo di un poliziotto perfetto, un robot in grado di ripulire la città senza più mettere a repentaglio la vita dei poliziotti in carne ed ossa. La Omnicorp immagina un Robocop in ogni parte del mondo e non si fermerà davanti a nulla per far funzionare il suo piano“.
Già soddisfatto del risultato è il regista, che fornisce qualche dettaglio in più sulla vicenda raccontata: “Ci stiamo avvicinando ad un mondo in cui la guerra sarà automatizzata. I robot prenderanno il posto dei soldati e dei poliziotti. E proprio in questo periodo hanno luogo accese discussioni sui droni, che non sono automatizzati, ma guidati a distanza da essere umani, che osservano il territorio e decidono quando premere il grilletto“. Ma cosa accade, chiede e si chiede Padilha, quando sarà un software, un algoritmo, a prendere una decisione simile?
Tutto ciò che si vede nel film, assicura, presto sarà realtà e “anche noi discuteremo l’eticità di questi metodi. Sono contento di aver avuto la possibilità di trattare questo progetto a distanza di anni, alla luce di tutti gli attuali progressi tecnologici di cui disponiamo, ricreando la storia nel nostro presente, con i nostri problemi, conservando però il nucleo filosofico del personaggio originale“.
Foto by Ufficio Stampa
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…