Categorie: Film Tv TV

L’assalto, Diego Abatantuono si ribella alla ‘ndrangheta

Sfida interessante, questa sera, fra la Rai e Mediaset. Perché se Canale 5 schiera l’apprezzata fiction Il Tredicesimo Apostolo 2 (qua le anticipazioni), Raiuno risponde con un film tv sulla crisi economica e sul crescente potere della ‘ndrangheta nel Nord Italia. Diego Abatantuono è infatti il protagonista de L’assalto, in onda a partire dalle 21.10, prodotto da Rai Fiction e da Iter Film. Il soggetto porta la firma di Monica Zapelli, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Claudio Fava, Francesco Ranieri Martinotti e Ricky Tognazzi: quest’ultimo veste anche i panni di regista.

Abatantuono interpreta l’imprenditore milanese Giancarlo Ferraris che, dopo una serie di sacrifici, è riuscito a metter su un’azienda ben piazzata sul mercato e vincitrice di numerosi appalti. Ferraris è un uomo retto, appassionato, con un forte senso del lavoro; pure lui, tuttavia, gradualmente finisce fra le vittime della crisi che ha colpito l’Italia. Sulla sua strada appare Domenico Crea (Luigi Maria Burruano), boss della ‘ndrangheta del Nord, che approfitta delle sue difficoltà per offrirgli un aiuto… E non è difficile capire che “l’aiuto” odora di guai. L’imprenditore all’inizio rifiuta, poi si vede costretto ad accettare e cerca di cambiare le condizioni poste da Crea. Ma è tardi. Ferrari si ritrova dunque a fare i conti con il modus operandi della criminalità organizzata, che arriva anche a minacciare sua figlia Federica (Camilla Semino Favro). Del cast fanno parte pure Ninni Bruschetta (Franco, capocantiere ed amico del protagonista), Paolo Mazzarelli (Giovanni De Luca, giovane esponente della ‘Ndrangheta) e Thomas Trabacchi (il Commissario Pironti).

Ho capito da subito – ha spiegato Ricky Tognazzi – che mi si offriva l’occasione di raccontare un aspetto inedito di un male antico che affligge il nostro paese da tempi immemorabili e che oggi sembra più forte che mai. La ‘ndrangheta ha allargato i suoi confini, non solo al Nord ma in tutto il mondo, diventando una delle organizzazioni criminali più potenti e pericolose di sempre. La scelta di Diego Abatantuono come protagonista è stata immediata, non è la prima volta che Diego si cimenta in un ruolo così drammatico, ma credo che questo sia il carattere più tragico e doloroso che abbia mai interpretato nella sua luminosa carriera“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025