Categorie: Serie Tv e Fiction

Madre aiutami: Virna Lisi veste i panni di suor Germana

Virna Lisi torna sul piccolo schermo nei panni di una suora (dopo l’interpretazione di sorella Alberta nel film tv Le ali della vita di oltre dieci anni fa): Germana è una missionaria che per anni ha vissuto in Congo e dopo essere diventata madre superiora di un convento a Roma scopre che il villaggio in cui ha abitato è stato preso d’assalto da alcuni guerriglieri. Dopo suor Angela (Elena Sofia Ricci in Che Dio ci aiuti), anche questo personaggio conquisterà il cuore del pubblico di Rai Uno? E’ una sorta di Papa Francesco al femminile. Così l’ha descritta la stessa Lisi alle pagine di Tv Sorrisi e Canzoni: “Ha una fede incontrollabile e crede nella verità e nella bontà. Va sempre in giro con scarpe basse e calzettoni arrotolati alla caviglia, a portare il suo immenso amore tra gli ultimi. E’ una missionaria che, prima di mettere il velo, ha vissuto la sua vita fino in fondo“. Nel cast figurano Pamela Saino (suor Maria, dispersa), Emanuele Bosi (Matteo, meccanico e fratello di Maria), Vanessa Gravina (Lucia, magistrato), Francesco Salvi (Vittorio, fratello di Germana) e Mary Petruolo (suor Vera).

La prima puntata della fiction va in onda oggi, venerdì 24 gennaio, alle 21.10 su Rai Uno. La storia di suor Germana parte da molto lontano. Da quando ancora non aveva preso i voti. Nell’adolescenza si innamora di un ragazzo ed è proprio per questa grande delusione che sceglie la strada verso Dio. Arriva così in Africa e dopo aver lavorato tanti anni – quasi trenta – in Congo torna a Roma. Ma c’è una notizia ad attenderla: proprio mentre lei ha fatto rientro in Patria, nel villaggio sono morte cinque suore in missione. Ad indagare su questo attacco è il magistrato Lucia Cimeca che insieme all’unica suora sopravvissuta – Suor Vera – cerca di ricostruire i drammatici eventi accaduti quel giorno. “Suor Germana allora inizia ad indagare e scopre una storia scomoda – ha dichiarato Virna – che getta gravi ombre sul comportamento di alcuni esponenti del clero e dei servizi segreti“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025