Carlo Mazzacurati aveva soltanto 57 anni. Ma da diverso tempo, ormai, lottava con un brutto male. Un male che se l’è portato via per sempre: il regista padovano è morto ieri, 22 gennaio. Nonostante l’imponenza, il suo corpo non ce l’ha fatta. E il suo ultimo film, La sedia della felicità, prodotto da Angelo Barbagallo e girato in Trentino, non è ancora arrivato nelle sale cinematografiche.
Ottimo professionista, Carlo. E ottimo uomo, che usava il cuore sia nella vita che nelle sue pellicole. A primo acchito poteva sembrare burbero, anche per le sue caratteristiche fisiche, invece trasudava delicatezza e generosità da ogni poro. Ha raccontato l’Italia del Nord-Est, quella in cui ha vissuto e che conosceva bene; ha raccontato con poesia le persone e i mondi semplici. Il suo esordio risale al 1987, Notte italiana è stato prodotto dalla Sacher di Nanni Moretti. Poi ha girato altri 19 film, ma senza farsi prendere dall’urgenza e dalla frenesia: preferiva fare le cose con calma e farle bene, curarne il gusto per poi metterle a disposizione dello spettatore. Le sue opere sono caratterizzate da un sapiente mix di ironia e malinconia e poggiano su solidi principi morali: fra le migliori, doveroso citare Un’altra vita (1992), Il toro (1994, Leone d’argento a Venezia) e La giusta distanza (2001): ritratto, quest’ultimo, di un paese deviato in cui una maestra viene misteriosamente assassinato e in cui la colpa è subito data a un extracomunitario.
Mazzacurati ha anche saputo far emergere il lato drammatico di Antonio Albanese in Vesna va veloce (1996), ha descritto con rara sensibilità la vita di provincia; quando già il male l’aveva consumato, ha realizzato il documentario Medici con l’Africa – dedicato a un’associazione di medici attivi in quelle terre così difficili – mostrando un’ammirevole attenzione verso “l’altro”. Gli altri, molto al di là di se stesso. Lavorare con lui, per gli attori, era un piacere e un onore: oltre ad Albanese, sui suoi set sono approdati volti amati come Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio e Roberto Citran.
La realizzazione de La sedia della felicità è costata tanta fatica, ma Carlo non ha mollato ed è arrivato fino in fondo. Come sempre, come in tutto.
Foto by Kikapress
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…