Il mondo della cultura e dello spettacolo italiano è in lutto. E poco importa se Arnoldo Foà aveva ben 98 anni, dunque alle spalle una vita lunga e intensa: la sua scomparsa, avvenuta ieri 11 gennaio a Roma (era ricoverato all’ospedale San Filippo Neri dopo un’improvvisa crisi respiratoria), è comunque un duro colpo. Fra i primi a esprimere cordoglio, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Foà era un grande interprete della poesia e del teatro, animato da straordinaria passione civile e capace di trasmettere emozioni e ideali al pubblico più vasto“. Poesia e teatro, sì. Ma anche cinema e televisione. Recitazione, regia, doppiaggio. Scultura e pittura: un vero e proprio vulcano creativo. In perenne movimento. “Desidero rendere omaggio alla sua lunga fatica – ha aggiunto Napolitano – al suo forte senso di attaccamento ai valori democratici e ricordare commosso le molteplici occasioni di incontro e di profonda sintonia che mi hanno legato a lui“.
Nato a Ferrara il 24 gennaio il 24 gennaio 1916, Foa era di origine ebraica e utilizzò un falso nome per resistere alle leggi razziali e poter lavorare ugualmente. Fuggito dalla Capitale, raggiunse Napoli e diventò capo annunciatore e autore per la Radio alleata PWB, curando anche i notiziari. Dal 1945 in poi, finalmente libero dalle persecuzioni, si dedicò alla recitazione: prima in teatro, con tutti i più grandi, e poi anche al cinema e in tv. Foà ha interpretato oltre cento film fra cui Il testimone, Totò sceicco, Il processo, Cento giorno a Palermo, La febbre.
Ha anche prestato la sua voce a centinaia di colleghi e personaggi (basti citare il suo Anthony Quinn de La Strada di Federico Fellini) e si è mirabilmente cimentato nelle letture di molti capolavori della letteratura nostrana. Nel 1994, per protesta contro il fisco e contro il governo del nostro stesso Paese, si è ritirato alle Seychelles con l’intenzione di fare la vita del pensionato. Ma non è durata molto: ha fatto ritorno dopo qualche anno, anche per sposare (ed è stato il suo quarto matrimonio) con Annamaria Procaccini. Lui quasi novantenne, lei poco più che quarantenne.
I funerali laici si terranno lunedì 13 gennaio in Campidoglio.
Foto by Kikapress
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…