Categorie: Recensioni

Roma Criminale, (coraggioso) omaggio ai polizieschi degli anni ’70

Il 6 dicembre arriva nelle sale Roma Criminale, opera prima di Gianluca Petrazzi (leggi qui la trama). Un chiaro omaggio ai polizieschi italiani targati anni Settanta, che punta molto sul talento – sempre più evidente – del protagonista Luca Lionello. Lui interpreta Er Toretto, mentre Alessandro Borghi veste i panni del Commissario Lanzi.

Un omaggio coraggioso, Roma Criminale, che ha saputo scansare abilmente il rischio di fare il verso a Tomás Milián o di provocare una sorta di effetto fotocopia. L’originalità non manca, così come l’ispirazione. D’altra parte, c’è qualche limite di cui però Petrazzi – ed ecco ancora il coraggio – è perfettamente consapevole. Le riprese sono state realizzate in sole cinque settimane e con un budget limitato: con più tempo e più denaro a disposizione, riflette lo stesso regista, alcune sbavature non avrebbero preso forma.

Se lui manifesta qualche lieve rammarico in tal senso, che tuttavia non affievolisce l’orgoglio della creazione, Lionello è soddisfatto a tutto tondo. Anche perché Roma Criminale è il frutto di un ottimo lavoro di gruppo, un affiatamento che sul set è stato reale e che lo spettatore riesce ad avvertire con chiarezza. Una ferrea volontà che ha permesso di superare tutti gli ostacoli del caso. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il produttore Gino Montegrande, decisamente fiero di aver sostenuto il progetto di Petrazzi. L’attenzione è puntata sul paragone fra la “vecchia” criminalità organizzata, che comunque si basava su indiscutibili codici d’onore, e i nuovi mafiosi. Che non hanno alcun senso del rispetto e sono accecati dalla sete di potere. Un contrasto che sta prendendo sempre più forma nella vita reale e che ancora il cinema tiene a una certa distanza.

Sì, Roma Criminale è un film coraggioso. Ed è anche per questo che Simona Cavallari, Simone Corrente e Claudio Fragasso hanno accettato di fare una partecipazione straordinaria.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025